Loading

tutto news

Scoperta mosca di 17 milioni di anni fa: si è conservata nell’ambra

Il merito è del ricercatore romano Pierfilippo Cerretti e del suo team internazionale.

Sensazionale scoperta quella effettuata dal ricercatore Pierfilippo Cerretti e dal suo team. Lo studioso del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” de La Sapienza ha ritrovato una mosca di 17 milioni di anni fa che si è conservata nell’ambra.

Il team internazionale ha pubblicato la sua ricerca sulla rivista Plos One e, con tutta probabilità, all’interno della resina fossile, c’è quello che è stato definito il primo antenato della mosca. Il fossile è stato estratto da un reperto rinvenuto nei giacimenti miocenici nella zona a nord-est della provincia di Santiago, in Repubblica Dominicana, che appartengono alla collezione James Zigras che si trova conservata all’American Museum of Natural History di New York.

La mosca è stato esaminato grazie ad una Tac che ha fornito interessantissimi dettagli anatomici che ne hanno permesso l’individuazione. L'insetto appartiene al gruppo dei Ditteri Calittrati, lo stesso delle mosche domestiche e delle mosche tse-tse, che oggi contano circa 22mila specie viventi e sono tra gli insetti più numerosi presenti in ogni ecosistema terrestre. Le mosche hanno un compito fondamentale per la salvaguardia del pianeta in quanto giocano ruoli chiavi come quello di decompositori, impollinatori, vettori di patogeni e parassiti: “È difficile concepire oggi un mondo senza le noiose mosche. Chi prenderebbe il loro prezioso posto di efficaci decompositori della materia organica?” spiega Cerretti, “Per gli Oestroidei, il gruppo ecologicamente più diversificato e ricco di specie tra i Calittrati, non erano noti fossili fino ad oggi” sottolinea.

Dalle analisi svolte sulla mosca fossile si è notato come i Ditteri Calittrati, circa 70 milioni di anni fa, si sono differenziati, appena prima della grande estinzione di massa che ha colpito la fauna tra il Cretaceo e il Cenozoico. L’origine degli Oestroidei dunque, ovvero le mosche spazzine, ha avuto inizio nell’Eocene, ovvero 50 milioni di anni fa.

Photo credit: Facebook

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.