tutto news

Una ricerca rivela che gli Italiani amano il caffè della macchinetta

Con 800mila vending machine installate, l’Italia è al primo posto in Europa nella classifica della distribuzione automatica

Una ricerca rivela che gli Italiani amano il caffè della macchinetta

26 Ottobre 2017

Che il caffè della macchinetta sia amato da noi italiani già lo sapevamo, ci hanno pure fatto una sitcom di successo.

Certo non sono i numeri della sitcom che ce lo confermano, ma i numeri di uno studio Confida-Accenture che dichiara l’Italia prima in Europa nella distribuzione automatica con 805.431 macchine installate, seguita da Francia, Germania e Inghilterra.

Dato che giustifica anche il fatto che l’Italia è anche leader nella produzione e nell’esportazione di vending machine in Europa e in tutto il mondo.

Il settore, infatti, sembra molto solido, il fatturato è cresciuto del 2,31% pari a 3,5 miliardi di euro e 11 miliardi di consumazioni.

Insomma in Italia il caffè è una cosa seria, e infatti è il prodotto più venduto alle macchinette rappresentando il 55,5% dei consumi totali. Ma insieme alle macchinette gli italiani sembrano aver sposato il concetto di caffè self-service con 5,8 miliardi di capsule vendute solo nel 2016, un trend che sembra crescere di giorno in giorno.

Ma oltre al caffè, gli italiani alle macchinette cosa prendono?

Ultimamente le bevande al ginseng sembrano andare per la maggiore, ma restano sempre intramontabili snack a base di cioccolato e biscotti. Discorso a parte per gli Energy drink che da soli hanno fatto 1,5 milioni di consumazioni con un a crescita dell’1,20%.

I luoghi dove la gente utilizza maggiormente le vending risultano essere industrie, grandi aziende, scuole e ospedali che rappresentano il 36% delle consumazioni totali, seguiti poi dal consumo in luoghi pubblici come metropolitana, centri commerciali , biblioteche.

Insomma, quello della distribuzione automatica un mercato molto importante per il nostro paese che oggi vale ben 300 milioni.

Questo ci racconta Piero Angelo Lazzari, presidente di Confida:

"È un settore economico dinamico ed apprezzato, in particolare in Italia. Il nostro Paese detiene il primato europeo di vending machine installate (oltre 800 mila), che offrono ristoro in uffici, scuole e università, ospedali e luoghi di transito. Dietro a queste macchine c’è una filiera dinamica e socialmente rilevante composta da circa 3.000 imprese di gestione, di cui l’80% sono piccole e medie imprese, che in questi anni hanno fatto molti sforzi per migliorare e ampliare l’offerta alimentare per renderla più vicina ai gusti e alle esigenze nutrizionali dei consumatori. Negli ultimi anni si sono evolute tecnologicamente, integrando funzioni ‘intelligenti’ tramite schermi touch, sistemi di telemetria, pagamento mobile. In questo modo permettono una semplice ed efficace interazione uomo/macchina e quindi oggi rappresentano, come messo in evidenza anche dal Politecnico di Milano, una delle migliori applicazioni dell’Internet of Things in Italia.”

Il mercato, quindi, parla chiaro, gli italiani hanno dimostrato di essere leader del settore, un settore che presidiamo attraverso l’innovazione di prodotti sempre più tecnologici che rappresentano un boost importante per l’economia italiana, proprio come il caffè di mattina.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su