tutto news
La casa automobilistica Porsche ora produce anche miele
Non solo macchine veloci: l’azienda si è occupata di dar vita a 25 colonie di api per produrre il “Turbienchen” presso la sede di Liepzig
Quando parliamo di persone che si dedicano anima e corpo al lavoro o si impegnano fortemente in ciò che fanno, viene automatico il paragone con le operose api.
Di sicuro lo sa bene anche la casa automobilistica Porsche. Non si tratta del lancio di una nuova auto che si muove con l’energia di questi insetti, ma forse ci siamo vicini.
Porsche Liepzig , infatti, si è cimentata anche nella produzione di miele.
Così ha presentato il Turbienchen, prezioso “nettare” prodotto dalle 25 colonie di api curate dalla primavera scorsa nei pressi dello stabilimento. Le lavoratrici alate sono ben 1,5 milioni.
Ma andiamo con ordine: nel maggio 2017 la sede Porsche in Sassonia, a Leipzig, ha deciso di fondare 25 colonie di api proprio accanto al sito produttivo.
Gerd Rupp, presidente del comitato esecutivo di Porsche Leipzig GmbH ha così raccontato l’idea:
“Continueremo l’iniziativa il prossimo anno e stiamo progettando di estenderlo. La nostra riserva naturale offre le condizioni ideali per le api. Le api sono alcune delle più importanti creature produttive in Germania, ma sono gravemente a rischio. Impollinano la maggior parte delle colture agricole del paese. Fattori ambientali come residui di pesticidi, batteri, virus e parassiti hanno minacciato la popolazione di api da decenni. Inoltre, c’è stata una graduale perdita di habitat naturali delle api. Poiché sono così importanti nell’assicurare la diversità biologica, le api sono protette in Germania dalla legge federale sulla conservazione della natura e dalle norme federali sulla protezione delle specie.”
Già Albert Einstein aveva descritto le api come l’ingranaggio più importante per l’intero ecosistema terrestre.
Porsche Leipzig è diventata un esempio unico introducendo il concetto di pascolo sostenibile nel settore automobilistico, ma non si tratta della prima iniziativa di questo tipo.
Oltre alle api mellifere, nel 2002 sono comparse colonie di cavalli, pony e buoi nella zona adiacente alla fabbrica. L’area naturale di 132 ettari accoglie pure svariate specie di uccelli, anfibi , lepri, cervi e pipistrelli.
Insomma, una vera e propria Arca di Noè. E se non potete permettervi un’auto caratterizzata da potenti cavalli, almeno vi addolcirete con il frutto del lavoro di queste api.
Acquistare il miele è molto semplice e potete farlo anche nel negozio del centro clienti Porsche Leipzig. Basta chiedere del “Turbienchen” e il vostro palato vi ringrazierà.