Loading

tutto news

Epifania: gli italiani quest’anno spenderanno il 15% in più

La Befana del 2018 ha in serbo una sorpresa che non tutti i bambini gradiranno: si punta sui regali utili

Quanto pesa la calza della Befana?

Ahimè, quest’anno la vecchina che solca i cieli nella notte tra il 5 e il 6 gennaio dovrà caricare sulla sua schiena qualche kilo in più.

Gli italiani scelgono di puntare su regali utili, con lo zampino dei saldi in arrivo.

L’Epifania 2018 si preannuncia dunque più ricca del solito: meno giocattoli ma un budget medio per persona di 68 euro, il 15% in più dello scorso anno e il più alto degli ultimi tre.

Saranno quasi 28 milioni gli italiani che faranno un dono ai più piccoli in questa ricorrenza, con una spesa totale di oltre 1,8 miliardi di euro. I dati sono quelli emersi dall’indagine sui consumi e le abitudini degli italiani per le feste 2017-2018, effettuata da Confesercenti con Swg su un campione di 3.000 consumatori.

La tradizione che vede la Befana alle prese con la consegna degli ultimi regali è maggiormente sentita al  Centro-Sud: pensate che è Bari la città che detiene la percentuale più alta, un bel 72%, con Napoli e Roma che la seguono a ruota, registrando rispettivamente il 70 e 67%.

Nel resto d’Italia i dati volano ad una quota più bassa: Firenze si attesta sulla media di partecipazione nazionale, con il suo 58%. Se a Genova registriamo il 49%, Milano arriva al 44%.

Per chi vuole sorprendere i propri bambini e vedere i loro occhietti brillare più del solito, si sta diffondendo il servizio di “Befana a domicilio”, un po’ come accade con il celebre “collega” Babbo Natale.

Cosa infileranno gli italiani all’interno della tradizionale confezione regalo? Dolci e doni utili in primis, oppure capi d’abbigliamento. In fondo ci sono i saldi, quale occasione migliore per donare un nuovo cappellino o un maglione nuovo? Questo tipo di regalo viene preferito dal 21% degli intervistati, contro il 17% dell’anno passato.

I giocattoli invece sono il dono scelto del 15% del campione, rispetto al 19% registrato lo scorso anno.

Qualunque sia la vostra scelta, non fate mancare un calzino da appendere sul caminetto o in cucina, perché le tradizioni vanno onorate ad ogni costo. Anche quello di ricorrere all’odiato carbone.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.