tutto news
Disoccupazione in calo in Italia, ma aumentano gli inattivi
Il tasso di disoccupazione a dicembre scende al 32,2%: è il livello più basso da gennaio 2012. Ma aumentano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni
I dati dell'Istat relativi all’occupazione in Italia permettono di avere una fotografia della situazione lavorativa del nostro Paese. E stavolta potremmo dire che si tratta di una foto con qualche spiraglio di sole.
Sì perché, stando a quanto rivela l’Istituto di ricerca, il tasso di disoccupazione a dicembre è sceso al 10,8%.
Si tratta di -0,1 punti percentuali rispetto a novembre, ma è pur sempre un dato positivo. Passo dopo passo ci stiamo avviando verso una risalita? In effetti parliamo del livello più basso da agosto 2012.
Non è tutto: si stima anche che le persone che cercano occupazione siano diminuite per il quinto mese consecutivo: i disoccupati risultano 2 milioni 791 mila.
La crescita annua riguarda in particolare i lavoratori a termine (+303 mila) mentre sono in calo gli indipendenti (che risultano essere 105 mila in meno) e i permanenti (-25 mila).
Ma non possiamo ancora gioire fino in fondo, visto che in Italia c’è da segnalare, in parallelo, un aumento degli inattivi tra i 15 e i 64 anni. L'Istat spiega che tale aumento interessa sia le donne che gli uomini e tutte le classi di età.
I dati parlano chiaro: il tasso di inattività sale così al 34,8% (+0,3 punti percentuali rispetto a novembre). Insomma, come sempre accanto ad una buona notizia ce n’è una un po’ meno bella. Ma siamo solo a inizio anno: per ora meglio guardare il bicchiere mezzo pieno.