Loading

tutto news

Tutte le novità per difendersi dal Telemarketing

Sono previste nuove regole e limitazioni per tutelare maggiormente la privacy degli utenti

Il Governo ha approvato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico per modificare la disciplina del Registro Pubblico delle Opposizioni. In oggetto ci sono non solo le telefonate, ma anche mail e pubblicità cartacea destinata a tutti quei cittadini che hanno negato il consenso all’utilizzo dei propri dati.

Si tratta di un provvedimento che amplia il potere del Registro delle Opposizioni e lo estende anche agli indirizzi fisici: ora non sarà, infatti, possibile inviare pubblicità cartacea senza l’autorizzazione dei soggetti destinatari, nel caso questi ultimi fossero presenti negli elenchi telefonici pubblici.

La norma ha ottenuto il consenso da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom) e del Garante per la protezione dei dati personali, e passa adesso al vaglio delle Commissioni parlamentari.

Le restrizioni stabilite hanno lo scopo di assicurare maggiore privacy ai cittadini ma anche quello di rendere il settore del telemarketing più competitivo e trasparente.

Tuttavia, i cittadini che hanno aderito al Registro delle Opposizioni non fanno registrare numeri altissimi: sul totale di 13 milioni di utenti ci sono “solo” 1,5 milioni di iscritti. Ma quali sono le sanzioni per gli operatori che non rispettano le regole? Parliamo di cifre che si attestano tra i 10mila a 100mila euro, oltre alla revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività, nel caso queste trasgressioni dovessero ripetersi.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.