tutto news

Andare in pensione in anticipo? Ecco tutto quello che dovete fare

È disponibile il servizio online per richiedere l’Ape volontaria. Vediamo i requisiti e i documenti necessari

Andare in pensione in anticipo? Ecco tutto quello che dovete fare

13 Aprile 2018

Pensare agli anni che vi separano dalla pensione vi provoca un senso di angoscia? Forse c’è qualcosa che può tirarvi su il morale. L’Inps ha predisposto un servizio online per l’Ape volontaria.

Si tratta di un prestito con cui i lavoratori che abbiano compiuto 63 anni e abbiano all’attivo almeno 20 anni di contributi, possono richiedere di anticipare il pensionamento.

Come fare, allora, per beneficiare di questo provvedimento? Sul sito dell’Inps è disponibile il servizio online attraverso il quale è possibile presentare la domanda per l’anticipo finanziario a garanzia pensionistica. Quali categorie ne hanno diritto? L’Ape può essere richiesta da lavoratori dipendenti pubblici e privati, gli autonomi e gli iscritti alla Gestione Separata.

Dopo aver ottenuto la certificazione del diritto all’Ape, occorre avere attivo il servizio d’identità digitale SPID (almeno di secondo livello). Necessario anche indicare a quale istituto finanziatore si ha intenzione di richiedere il prestito e l’impresa assicurativa che dovrà coprire il rischio di premorienza.

Ecco tutti i documenti indispensabili: la proposta del contratto di finanziamento, la proposta di contratto di assicurazione contro il rischio di premorienza, l’istanza di accesso al fondo di garanzia, nonché la domanda di pensione di vecchiaia. Una volta predisposto il tutto, basterà attendere fiduciosi l’esito della domanda.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su