Loading

tutto news

L’alcol accorcia la vita se si bevono più di 5-6 bicchieri a settimana

Un recente studio ha messo sotto accusa una quantità di alcol inferiore a quelle che costituiscono i limiti raccomandati in vigore in Italia

Siete degli amanti di birra e vino?
Quando uscite a cena un bel calice non ve lo toglie nessuno? Secondo voi la pinta di birra è il miglior accompagnamento possibile alla pizza? Fate attenzione. Perché un bicchiere ogni tanto non fa male a nessuno ma esagerare con l’alcol potrebbe compromettere gravemente la vostra salute.
Uno studio recente ha dimostrato che bere più di 5-6 bicchieri di alcol a settimana aumenta il rischio di morte.
Per la precisione, se in sette giorni siete soliti trangugiare più di 5 pinte di birra o 5 calici di vino da 175 ml l’uno (pari a 100 g di alcol) state mettendo a rischio la vostra vita. La notizia è sconvolgente perché mette sotto accusa una quantità di alcol inferiore a quelle che costituiscono i limiti raccomandati attualmente in vigore nel nostro Paese.
 
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Lancet. Una degli autori, Angela Wood dell’University of Cambridge, ha dichiarato:
«Il messaggio chiave per la salute pubblica di questa ricerca è che se tu consumi abitualmente alcolici, bere meno potrebbe aiutarti a vivere di più, riducendo il tuo rischio di molte malattie cardiovascolari»​.
La ricerca ha preso in esame un totale di 599.912 individui non astemi in 19 Paesi ricchi. Più della metà dei campioni ha dichiarato di consumare più di 100g/settimana di alcol, mentre l’8,4% del campione ne consuma addirittura 350 g/settimana. Lo studio ha evidenziato come, superati i 100 g/settimana di alcol, aumenti il rischio di morte.
 
Ad oggi in Italia le linee guida sul consumo di alcol raccomandano di non superare gli 84 grammi settimanali per le donne e i 168 grammi per gli uomini.
Edoardo Casiglia, dell'Università di Padova, altro autore dello studio, ha affermato che questa studio offre:
«una chiara evidenza a supporto della necessità di abbassare i limiti di consumo di alcol in molti paesi del mondo».

 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.