tutto news

Commesso tunisino viene trasferito perché voleva fare il Ramadan

Aimen Makhlouf aveva chiesto un esonero dal turno di notte, ora dovrà fare 80 chilometri per andare a lavoro

Commesso tunisino viene trasferito perché voleva fare il Ramadan

(Credits photo: Facebook)

07 Giugno 2018

Si aspettava una lettera di riconoscimento Aimen Makhlouf, commesso di origine tunisina che ha lavorato per otto anni all'Eurospin di Orbassano (Torino). Il ragazzo, 30 anni, ha percorso tutti i giorni ben 50 chilometri per poter essere sul posto di lavoro, e nell’ultimo periodo lavorava anche di notte. Ma quando ha chiesto di essere esonerato dal lavoro notturno per via del Ramadan, ha avuto una risposta inaspettata.

"Ho lavorato per anni senza mai una lettera di contestazione, mi aspettavo un riconoscimento, invece sono stato discriminato", ha detto il commesso.

"Avevano già minacciato di trasferirmi lontano quando ho chiesto un innalzamento di livello visto che il ruolo di supervisore che mi hanno assegnato non mi compete. Mi avevano riso in faccia. Allora ho chiesto almeno di non farmi fare la notte durante il Ramadan, loro sanno che sono musulmano. Come risposta mi è arrivata una lettera con la nuova destinazione: adesso dovrò fare 80 chilometri per andare al lavoro" queste le parole del giovane, rilasciate a Repubblica.

“L'anno scorso la questione non si è posta perché sono riuscito a prendere le ferie in quel periodo".

Aimen sembra essere piuttosto deluso per il trattamento a lui riservato.

"Mi aspettavo un riconoscimento per il mio lavoro, invece sono stato punito e discriminato: non penso che riuscirò io a cambiare le cose in un’azienda così grande. Mi batterò per evitare il trasferimento, ma per fortuna ho un contratto a tempo indeterminato e continuerò ad andare a lavorare. Ma sono solidale con i precari, che devono dire sempre di sì perché altrimenti rischiano il posto".

Ora il suo racconto ha interessato anche la Fisascat-Cisl comportando l’intervento della consigliera alle Pari opportunità. E chissà che Aimen non riesca ad ottenere condizioni lavorative migliori.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su