Tutto News
Multa salata per una foto su Instagram: ecco perché
Un uomo ha pubblicato una foto in cui tocca una foca, ma le autorità lo hanno severamente punito
Può uno scatto da pubblicare sui social arrivare a costarci fino a 1.700 euro? A quanto pare sì. È successo a un residente dell'Alabama, Stati Uniti, che sull'isola di Kauai ha voluto toccare una foca monaca spiaggiata. Ha filmato l'incontro e ha postato le sue gesta su Instagram. Il curioso non ha solo sfiorato l'animale, ma l'ha palpato in viari punti, risvegliandola. La foca, stizzita, si è prontamente girata verso il disturbatore, che è scappato. Si è imbattuto però negli uomini della National Oceanic and Atmospheric Administration, agenzia governativa che si occupa di ambiente marino.
Gli uomini NOAA gli hanno intimato di stare a distanza di sicurezza, prima di multarlo. Infatti l'uomo era già riuscito a postare il filmato su Instagram con l'hashtag #monkseals. L'agenzia, verificando i dati, gli hanno spedito a casa una multa di 2.000 dollari (l'equivalente di 1.700 euro) per aver disturbato una specie protetta nel suo habitat. Inoltre, come riporta Yahoo News, l'uomo è stato multato anche per aver molestato in modo infantile una tartaruga di mare. Niente ricorso per il "disturbatore", che ha subito pagato la multa.