Loading

Tutto News

Gli animali da circo andranno ‘in pensione’ e poi saranno vietati: l’annuncio del Ministro Bonisoli

Un nuovo progetto del Ministero dei Beni Culturali e del Ministero per l’Ambiente si occuperà di trovare una sistemazione idonea per gli animali utilizzati nei circhi.

Presto finalmente non vedremo più gli animali utilizzati negli spettacoli circensi: questo almeno è l’obiettivo del nuovo progetto portato avanti in collaborazione tra il Ministero dei Beni Culturali e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

L’annuncio arriva direttamente dal Ministro dei Beni Culturali, Alberto Bonisoli, il quale ha scritto sul suo profilo Facebook: “So che il desiderio di molti di voi è che gli animali non vengano più usati negli spettacoli circensi. È un desiderio che condivido anche io – ha sottolineato - e che diventerà realtà nel più breve tempo possibile. È una delle mie priorità”.

In realtà, ha ricordato il Ministro, esiste già una legge ma il governo precedente non l’ha resa operativa con i decreti attuativi necessari: “Appena arrivati al governo non abbiamo trovato neanche una bozza - ha scritto ancora il Ministro - noi comunque ci siamo messi subito al lavoro, ma ci vorrà un po' di tempo”.

Qualcosa, però, si sta già muovendo proprio grazie alla collaborazione tra i due Ministeri che intendono innanzitutto intervenire per mandare ‘in pensione’ gli animali non più utilizzati nei circhi: “Abbiamo messo in campo una collaborazione tra il Mibac e il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, guidato dall'amico e collega, Sergio Costa, per far sì che gli animali, una volta lasciati i circhi, possano trascorrere il resto della loro vita nel miglior modo possibile e in luoghi idonei – ha spiegato ancora Bonisoli - il mio obiettivo è quello di raggiungere questo risultato nel più breve tempo possibile e i primi passi li stiamo già facendo”.

Di fronte a questa notizia sono state molte le reazioni, in particolare da parte di alcune associazioni animaliste. “Un atto importante, dovuto ma non scontato”, è stato il commento della Lega Antivivisezione che ha voluto ricordare le numerose campagne di sensibilizzazione e mobilitazione su questo tema condotto proprio dalla Lav per sollecitare il Governo a concludere l’iter e rendere operativa la Legge-delega n.175/2017, proprio quella che ha lo scopo di vietare l’utilizzo degli animali nei circhi. “Siamo fiduciosi – ha dichiarato Gianluca Felicetti, Presidente Lav – che lo stop all’uso degli animali negli spettacoli possa avvenire entro tre anni, senza ulteriori acquisizioni di animali dai circhi né riproduzioni”.

In tutto il mondo sono ormai quasi 50 i Paesi che hanno portato avanti questa importante riforma volta a difendere gli animali e vietarne lo sfruttamento; come al solito, quindi, l’Italia è in ritardo, considerando che in Europa più della metà degli stati hanno già introdotto nuove leggi per i circhi senza animali.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.