Tutto News

Ecco il circo dove gli animali sono sostituiti da ologrammi

Gli ologrammi degli animali sono realizzati grazie a una serie di proiettori: l'effetto è strabiliante.

30 Ottobre 2018

Il Roncalli è un circo tedesco che ha un primato davvero eccezionale. È il primo a mettere in scena ologrammi di animali al posto di quelli in carne e ossa. “Anche il circo è mosso dalle tendenze socio-culturali ed è ora il momento anche per il Circo Roncalli di seguirle”, è così che il fondatore Bernhard Paul ha commentato l’iniziativa del suo circo. Una bella notizia, che trova il pubblico d’accordo, soprattutto dopo tutte le vicende di maltrattamento degli animali che negli anni sono salite agli onori della cronaca.

Prima di mettere in scena gli ologrammi a forma di animali, il Roncalli circus aveva solo un pony e un cavallo e per questo motivo si è sempre distinto come struttura virtuosa, attenta al benessere degli animali. Non ci sono gabbie, quindi, ma le star del circo giocano comunque con la pallina, attraversano cerchi infuocati e sono protagonisti di mirabolanti acrobazie. Tutto si svolge come in un circo normale.

Gli ologrammi degli animali sono realizzati grazie a una serie di proiettori. E quello che gli spettatori vedono sembra vero. “Niente più animali in un complesso che vuole essere innovativo – spiega il fondatore - ma vuole mantenere l'etichetta di Circo tradizionale con un fascino dei tempi che furono. Il circo si chiama Circustheater Roncalli, sperando di poter continuare ad assistere ad uno spettacolo circense”.

Il prossimo passo del circo Roncalli è quello di eliminare completamente la plastica dagli spettacoli. Per chiunque voglia ammirare questa meraviglia senza animali, ma ugualmente straordinaria, la struttura è in scena a Graz in Austria fino all’11 novembre.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su