Loading

Tutto News

Truffe natalizie: la guida della Polizia Postale per evitarle

La corsa agli ultimi acquisti online per il Natale è ormai aperta ed ecco che la Polizia Postale pubblica una guida con alcuni utili consigli per evitare le truffe.

Il Natale è più bello con un regalo sotto l'Albero. Mancano pochissimi giorni ormai e i ritardatari stanno correndo a destra e a manca per trovare il pensiero perfetto per i loro cari. Anche su internet. E' così che la Polizia Postale e delle Comunicazioni pubblica una lista aggiornata di consigli per evitare di cadere in fallo, perché anche a Natale la truffa è dietro l'angolo... o meglio, dietro l'albero! La necessità nasce dalla quantità di denunce che i cittadini hanno inoltrato nel 2018 e dai tantissimi arresti che sono stati eseguiti. Internet è uno strumento bellissimo e può aiutare tante persone, però deve essere usato con consapevolezza, perché è pieno di malintenzionati. 

La guida pubblicata dalla Polizia Postale è disponibile sia sul sito della Polizia stessa, sui canali social e sul portale della Polizia. E' un vero e proprio vademecum, dove trovare tutti i possibili casi che possono presentarsi e i consigli su come comportarsi. Come prima cosa, ad esempio, quando si vuole fare un acquisto online bisogna scegliere solo i siti di e-commerce ufficiali e certificati. Non fatevi attrarre da offerte lampo di prodotti super scontati: a volte sono proprio queste pubblicità a fungere da amo... non abboccate. Fate, inoltre, attenzione alla presenza di Partita Iva sul sito e a tutti i recapiti per contattare il brand qualora ne aveste la necessità. Queste informazioni, infatti, sono sinonimo di trasparenza e veridicità del sito. Al pari del sito internet, se volete acquistare da app, scegliete sempre quella ufficiale. 

Un altro consiglio riguarda la carta da usare per il pagamento. Se avete una ricaricabile è meglio: una carta che contiene solo lo stretto necessario per la transazione che si sta effettuando allontana il rischio di perdere molti altri soldi. Inoltre, se non siete sicuri o qualcosa non vi quadra, andate a leggere i commenti e le recensioni sull'azienda che gli utenti postano sui social network. 

Questi sono solo alcune dei consigli che la Polizia Postale dà ai cittadini che acquistano online... consigli che ovviamente non valgono solo a Natale. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.