Loading

Tutto News

Problemi emotivi? A Milano nasce il pronto soccorso psicologico

L'idea è di Alessandro Calderoni, psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, laureato all'Università Milano-Bicocca.

Sul fatto che il benessere psicologo sia importante tanto quanto quello fisico non ci sono dubbi. E' così che uno psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Alessandro Calderoni, ha lanciato un nuovo progetto: il pronto soccorso psicologico, da utilizzare se si verificano esigenze emotive. L'iniziativa, lanciata dall'Università Milano-Bicocca, vuole creare un circolo virtuoso ed essere fonte d'ispirazione per altre città italiane. 

Lo scopo è quello di aiutare chi ha bisogno di un conforto e di una mano in tempo reale. Il pronto soccorso psicologico, infatti, funzionerà come un pronto soccorso tradizionale: un team di psicologi e psicoterapeuti qualificati sarà a disposizione dei pazienza in maniera immediata. 

Il costo dell'ambulatorio emotivo sarà basso per gli under 25 e gli over 65, le sedute saranno di 30 minuti a persona, che al massimo potrà fare 8 appuntamenti consecutivi, al termine dei quali sarà consigliato il percorso strutturato più adatto. Non ci sarà bisogno di appuntamento. 

L'esigenza di creare un pronto soccorso del genere nasce anche dall'analisi degli ultimi dati rilevati in merito ai disturbi di tipo emotivo: sono circa 5,5 di milioni gli italiani che potrebbero manifestare disturbi ansioso-depressivi per i quali è necessaria una terapia adeguata

Calderoni ha commentato così ll progetto: "Il senso del progetto è che del 'Pronto soccorso psicologico' può avere bisogno chiunque stia attraversando un periodo di crisi emotiva, potendo chiedere aiuto in modo rapido, senza pensare a una cura prolungata, ma soltanto per avere un po’ di sollievo qui-e-ora, il paziente impara a intervenire sulla propria condizione di disagio modificandola o accettandola, per evitare che si cronicizzi o si aggravi, trasformandosi magari in un disturbo conclamato o in una situazione più difficile da ristrutturare". 

Crisi, traumi, malessere, depressione, ansia, mobbing, bullismo: le motivazioni per cui rivolgersi al pronto soccorso psicologico possono essere tante. Una cosa è certa: molte persone non hanno gli strumenti necessari per farvi fronte e l'aiuto qualificato di professionisti del settore si rende necessario. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.