Loading

Tutto News

Oggi è il World Mosquito Day: la giornata contro le zanzare

Questi insetti uccidono oltre 725mila persone l'anno.

Proprio il 20 agosto del 1897 Sir Ronald Ross scoprì che la principale causa della trasmissione della malaria era la zanzara femmina. In questa data simbolica è stato istituito il World Mosquito Day (la giornata mondiale della zanzara), per sensibilizzare le popolazioni sull'importanza di difendersi da questi pericolosi insetti.

Secondo una stima della Fondazione Bill e Melinda Gates, infatti, la zanzara è riconosciuta come l'animale più letale al mondo. Ogni anno uccidono oltre 725mila persone. Mentre le vittime di guerre e omicidi sarebbero "solo" 425mila l'anno.

Secondo l'OMS, nel 2017 le zanzare avrebbero causato oltre 435mila morti di malaria. Senza contare i casi di trasmissione di dengue, febbre gialla, febbre del Nilo occidentale, chikungunya, zika e filariosi.

Per l'Istituto Superiore di Sanità quelle trasmesse dalle zanzare rappresentano il 17% di tutte le malattie infettive. E l'Italia non è al sicuro da questi pericolosi insetti: nel nostro Paese, infatti, sono presenti zanzare del genere Anopheles e Culex pipiens, entrambe capaci di generare fololai di trasmissione di virus.

Fino ad oggi sono stati sperimentati diversi metodi per contrastare l'insetto, alcuni prevedono anche l'immissione in natura di esemplari resi sterili. Ma la soluzione al problema sembra ancora lontana.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.