Loading

Tutto News

I seggiolini anti-abbandono sono finalmente obbligatori per legge: ecco le novità

Una volta che il decreto legge sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, l'obbligo sarà operativo.

I dispositivi anti-abbandono da applicare ai seggiolini in macchina d'ora in poi saranno obbligatori. È stato, infatti, approvato il decreto legge dal Parlamento e il ministro dei Trasporti, Paola De Micheli lo ha firmato. La nuova norma fa riferimento all'articolo 172 del nuovo Codice della Strada e si inserisce all'interno delle misure volte a combattere gli abbandoni dei bambini piccoli all'interno dei veicoli. Il decreto sarà operativo dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per cui tra pochi giorni.

L'obbligo del dispositivo anti-abbandono è previsto per i bambini fino ai 4 anni di età. Come funzionano questi sistemi? In pratica, sarà applicato al seggiolino un allarme che, connesso al cellulare, invierà un messaggio sonoro al conducente per ricordargli la presenza del piccolo dentro l'abitacolo, prima ancora che scenda all'automobile. 

Negli ultimi anni, sono stati tantissimi i casi di bimbi dimenticati. Ed è proprio per arginare questo fenomeno, che è stato introdotto l'obbligo del seggiolino anti-abbandono. È solo di qualche tempo fa, ad esempio, il fatto di cronaca successo a Catania, dove un padre ha dimenticato il figlio piccolo in macchina sotto il sole per 5 ore. L'uomo ha avuto un blackout e non si ricordava che doveva accompagnare il bimbo all'asilo.  

Questi dispositivi possono salvare una vita, ed è per questo motivo che si sta studiando la possibilità di introdurre un incentivo per supportare e incrementare le vendite. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.