Loading

105 START-UP!

Hai perso "105 Start-up!"? Riascolta la storia di Mauro Musarra, CEO e Founder di Algor Maps

Your browser doesn’t support HTML5 audio

La prima applicazione che supporta gli studenti nella creazione di mappe concettuali, per imparare in modo semplice e veloce

Il linguaggio e la scrittura sono due mezzi fondamentali a cui non tutti hanno facile accesso. Molti bambini e ragazzi con difficoltà nella lettura si sentono soli, spesso incompresi, e la vita di tutti i giorni può diventare faticosa.

Per questo nasce Algor Maps, la startup che utilizza l'Intelligenza Artificiale per supportare gli studenti con dislessia e con disturbi dell’apprendimento (DSA), ma altrettanto d’aiuto per tutti gli studenti nel loro percorso scolastico, nella creazione di mappe concettuali, semplicemente incollando un testo.

Una volta creata la propria mappa concettuale è possibile modificarla direttamente on-line e organizzarla nello spazio scegliendo tra la struttura orizzontale, verticale o circolare. Potrai anche creare nuovi box di testo, aggiungere nuove informazioni, personalizzare il font e i colori, leggere il testo della mappa con l’aiuto della sintesi vocale di altissima qualità e, sulla barra principale,  trovare un link ai migliori video sull’argomento che stai studiando.

In più, se avrai bisogno di aiuto potrai anche chiedere supporto tramite la chat integrata; una volta terminate le modifiche ti basterà salvare la tua mappa in una cartella e condividerla o aprirla in qualsiasi momento da un altro pc, dal tablet o dal tuo smartphone.

“La mission di Algor” – racconta Mauro Musarra, CEO e Founder della startup – “È proprio quella di utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare realmente la vita delle persone. Il nostro obbiettivo è quello di migliorare e automatizzare tutte le azioni meccaniche e ripetitive che facciamo ogni giorno. Ed è proprio con questo scopo che abbiamo creato Algor Maps, per permettere agli studenti di creare mappe concettuali in modo del tutto automatico, semplicemente incollando un testo. Sarà poi l’applicazione ad individuare i concetti più importanti e a disporli in modo gerarchico, creando la mappa concettuale”.

Se ti è piaciuta quest’innovativa startup, visita il sito algoreducation.com

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.