Loading

Tutto News

Fumo, stop alla vendita dei pacchetti da 10 sigarette e immagini shock sulle confezioni

Entrano in vigore oggi anche in Italia le nuove direttive Ue per contrastare il fumo. Novità anche sulle sigarette elettroniche.

Al bando i pacchetti di sigarette da 10. È solo uno dei provvedimenti inclusi nel pacchetto di restrizioni contro il fumo approvati recentemente dall’Unione Europea che, nella giornata di oggi, entrano ufficialmente in vigore in tutti i paesi membri. Anche in Italia, dove alcune novità sono già state introdotte tramite apposite norme a gennaio, i fumatori non troveranno più nelle tabaccherie il formato più piccolo, ma solo il classico pacchetto da 20 bionde, così come non saranno più in vendita i pacchetti di tabacco sfuso contenti più di 30 grammi di prodotto. Una stretta voluta per contrastare l’acquisto e il consumo di prodotti contenti tabacco e nicotina soprattutto da parte dei minori, considerato il prezzo inferiore delle confezioni.

Come anticipato, però, non si tratta dell’unica novità con cui si troveranno a che fare i fumatori. Sui pacchetti di sigarette, tabacco da arrotolare e pipe ad acqua, oltre alle avvertenze testuali riguardanti i rischi, saranno introdotte anche le immagini shock a colori dei danni fisici e il numero verde contro il fumo, elementi che occuperanno il 65% delle confezioni e dell’eventuale imballaggio esterno.

Entra in vigore anche il divieto di aggiunta di additivi in grado di rendere più «attrattivo» e «più nocivo» il prodotto del tabacco (come caffeina, vitamine, coloranti delle emissioni, nonché additivi che facilitino l’inalazione o l’assorbimento di nicotina e che abbiano proprietà cancerogene, mutageniche o tossiche).

La nuova stretta colpisce anche l’utilizzo della sigaretta elettronica con nicotina. I minori di 18 anni non potranno acquistare questa tipologia di sigarette elettroniche e relativi liquidi di ricarica contenenti nicotina. Inoltre, è prevista l’introduzione di requisiti di sicurezza per le sigarette elettroniche e i contenitori di liquido di ricarica contenenti nicotina, a prova di bambino e di manomissione, corredati da un foglietto illustrativo, contenente istruzioni d’uso, controindicazioni, informazioni su eventuali effetti nocivi.

Sempre in materia di sigaretta elettronica, la nuova direttiva stabilisce, invece, per gli adulti un limite massimo di concentrazione di nicotina (non potrà superare i 20 mg/ml), un volume massimo delle cartucce, dei serbatoi e dei contenitori di liquidi e non saranno ammessi elementi promozionali.

Infine, sono state introdotte nuove limitazioni su luoghi e situazioni dove non sarà più possibile fumare. In auto si rischieranno multe salate se pizzicati con la sigaretta accesa in presenza di un minore oppure di una donna in gravidanza. Off limits saranno le strutture universitarie ospedaliere, ipresidi ospedalieri, gli Istituti di ricerca scientifica, gli Istituti di cura pediatrici, le pertinenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia, oltre che di neonatologia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedalieri e degli IRCCS.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.