11 Marzo 2014
Il cantante ha appena pubblicato "Tempo Reale" che racconta come una "ventata di novità"
Le ultime fatiche. Proprio oggi è arrivato nei negozi “Tempo Reale”, l'ultimo disco di Francesco Renga. Il cantante è reduce dalle fatiche sanremesi dove ha riscosso un successo inaspettato anche grazie ai social network: “Una cosa completamente inattesa – dice – soprattutto visto il mio pessimo rapporto con la tecnologia”. Renga, inoltre, viene da una mini tourneè in Messico dove ha presentato un disco, “Mi Voz”, che raccoglie alcuni delle canzoni più famose in Italia tradotte in spagnolo: “Si tratta di un progetto molto articolato che ho deciso di fare per entrare nel mercato latino americano. E' un passo propedeutico anche all'uscita di ‘Tempo Reale’. Rientra nel processo di crescita e cambiamento che ho intrapreso e per questo devo ringraziare anche la Sony. Ho avuto la possibilità di confrontarmi con persone diverse e grazie a questo sono riuscito a rileggermi sia da un punto di vista professionale che umano”.
Il cambiamento. Nel corso della presentazione milanese di “Tempo Reale” Renga ha voluto spiegare le ragioni di questo suo cambio di rotta: “Non credo si tratti di un cambiamento drastico, quanto piuttosto di un'evoluzione. Ho sempre avuto l'esigenza di sperimentare e mettermi in discussione. In questi anni di silenzio ho avuto la possibilità di fermarmi e cominciare e vivere la vita reale, ho potuto osservare un Italia immobile, ferma ed incapace di reagire. Ho scelto questo titolo perché mi piaceva l'idea di associare il tempo, un'idea astratta, al concetto di realtà. Sono affascinato, ma al tempo stesso spaventato dall'idea di tempo reale dei social media, rischi di essere sempre online, ma di non vivere realmente”. Al disco hanno contribuito le collaborazioni di artisti come Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, Kekko Silvestre dei Modà ed Elisa, che ha scritto per Renga “Vivendo adesso”, brano presentato a Sanremo.