Loading

Music Biz

Ernia, il sogno del rap: “Non posso che essere grato per ciò che ho”

Redazione 105

Ernia torna con “Per soldi e per amore”, l’album che più lo rappresenta

Ernia, all’anagrafe Matteo Professione, ha annunciato l’uscita del nuovo album Per soldi e per amore, un progetto che segna un passo importante nel percorso artistico del rapper milanese. Con dodici tracce curate insieme al produttore Charlie Charles, l’album rappresenta un lavoro profondamente personale, dove esperienze di vita, famiglia e amicizie si intrecciano con riflessioni sulla carriera musicale e sul rapporto con il successo. È lui stesso a rivelare: “Questo album è quello che mi rappresenta di più”.

 

L’album buttato via 

L’artista racconta in un’intervista a La Stampa di aver gettato via un disco pronto l’anno scorso perché non si riconosceva più nel progetto: “L'anno scorso avevo un album pronto, poi riascoltandolo non mi è piaciuto. L'ho gettato via e l’ho rifatto da capo con Charlie. Ora è mio, sia nei suoni che nei contenuti. Il risultato è un album che, secondo Ernia, pur non essendo il disco della maturità, è quello che più lo rappresenta oggi.

 

Tra disillusione e gratitudine

Il filo conduttore dell’album alterna momenti di disillusione e riflessione a pezzi che esprimono gratitudine. Nella canzone Grato, Ernia riflette sul valore di ciò che possiede: Quando ho iniziato col rap era persino troppo sognare di viverci, ora mi guardo intorno e i soldi decidono troppo, quando in realtà tutti noi avevamo iniziato per altre ragioni. Spesso appaio deluso nelle mie canzoni, parlo della non realizzazione, del vuoto che si sente nonostante molti traguardi raggiunti. In questa canzone prendo tutto da un altro punto di vista. Ho 31 anni, faccio il lavoro che ho sempre sognato, ho una compagna e una figlia piccola. Io posso essere annoiato e sentirmi insoddisfatto quanto voglio, ma se vedo le rovine di questo mondo, non posso che essere grato per quello che ho, non posso che dire grazie. Sono un sopravvissuto. Non posso lamentarmi. Questo pezzo magari farà meno streaming, ma per me è importantissimo”.

 

Famiglia e collaborazioni 

Molto spazio è dedicato agli affetti più stretti: Per i Loro Occhi esplora il rapporto con i genitori – “Non sono mai stati particolarmente affettuosi, mia madre in particolare. Non mi hanno mai detto ‘bravo’” – mentre Per te racconta la difficoltà di sentirsi riconosciuti e fiero di sé. Anche la sorella e gli amici hanno un ruolo centrale nell’album, evidenziando valori di solidarietà, indipendenza e dignità

L’album vede anche collaborazioni importanti con Kid Yugi, Marracash, Club Dogo e Madame, tra cui Figlio e Fellini. Quest’ultima brano mette in guardia chi si sente intoccabile nel mondo del rap: “Volevo ridimensionare l’ego di tanti rapper che si sentono invincibili, intoccabili, come se vivessero in un eremo dorato. Dico: ‘Non farti film, perché non sei Fellini’. Un invito a stare coi piedi per terra, anche se fai rap”. La riflessione su carriera e sacrifici prosegue con Da denuncia, un pezzo scritto originariamente nel 2021 e ripreso per l’attuale progetto.

 

L’amore come valore centrale

Ernia chiarisce il tema centrale: tra soldi e amore, a vincere è sempre l’amore. Che sia nella musica, negli affetti o nelle relazioni, l’artista valorizza ciò che conta davvero, inclusa la gioia della paternità con la figlia appena nata. “È una cosa bella la paternità, la vivo solo da due mesi. Alcuni sono agitati per i cambi di ritmo di vita, io invece sono sempre stato serenissimo. La bambina è bravissima e sono felice di avere una figlia femmina”. L’album chiude con un messaggio chiaro: coltivare ciò che è importante significa vivere pienamente, mentre il resto resta secondario e spesso monotono.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.