Music Biz
06 Febbraio 2017
Claudio Baglioni si è recato a Norcia, uno dei comuni della provincia di Perugia più colpiti dagli ultimi terremoti in Centro Italia, per consegnare un assegno speciale ai bambini del posto. Si tratta di una donazione di 7mila euro fatta da parte di un gruppo di coetanei di Bangui (Repubblica del Centrafrica) e una targa, simbolo di un altro assegno di 700mila euro che sarà destinato alla ricostruzione del centro parrocchiale a Madonna delle Grazie, nei pressi di Norcia, luogo di aggregazione per molti giovani.
Tutti i fondi sono stati raccolti in occasione del concerto tenuto proprio da Baglioni il 17 dicembre in Vaticano per aiutare l'ospedale pediatrico della località africana. "Il gesto dei bambini di Bangui - ha detto il cantautore romano - è di grandissima umanità e fratellanza, i quali - pur vivendo in un Paese, la Repubblica Centrafricana, che è all’ultimo posto nella classifica mondiale per quanto riguarda il Pil pro-capite - non ci hanno pensato due volte a tendere la mano ai loro piccoli amici di Norcia".
In concomitanza con la consegna dell'assegno, Baglioni ha anche tenuto un mini-show, cantando "Avrai" e "Strada Facendo", ma ha anche promesso che tornerà per un vero e proprio concerto in occasione dell'inaugurazione del centro parrocchiale.
"L’Umbria è la terra dei miei genitori. Le mie radici, dunque, affondano qui", ha spiegato il cantautore. "Castelluccio e la sua piana sono due tra gli angoli del nostro Paese ai quali sono più legato in assoluto. Da qui, infatti, sono partiti raduni, concerti e alcuni tra i miei progetti artistici più importanti: da ’Fratello Sole e sorella Luna’ - una delle mie primissime incisioni nel ’72 per il film di Zeffirelli - all’avventura di ’Capitani Coraggiosi’ che ha preso le mosse proprio da Castelluccio nell’estate 2015".