Loading

Tutto News

Dichiarata la pandemia: ecco cosa cambia

La gestione dell'emergenza dovrà seguire le linee guida dell'OMS.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha dichiarato il nuovo coronavirus "pandemia". Si tratta della seconda pandemia del secolo, dopo quella di A/H1N1 di 11 anni fa. Ma cosa significa esattamente e cosa cambia?

Si parla di pandemia (indipendentemente dalla gravità della malattia) quando un'epidemia si diffonde in più Paesi (con il coinvolgimento di almeno due continenti), la velocità del contagio da uomo a uomo è molto sostenuta e la malattia non è più collegabile al focolaio iniziale.

La dichiarazione di pandemia comporta un allineamento delle misure prese da ogni Paese con le linee guida indicate dall'OMS, dalla riorganizzazione delle strutture di terapia intensiva al personale sanitario. Acquisto di farmaci e produzione di un vaccino diventano prioritari. Fondamentale, in queste situazioni di emergenza, resta quindi il coordinamento tra l'Oms e le altre organizzazioni internazionali.

L'OMS aveva messo a punto una guida sulla preparazione alla pandemia già nel 1999 con successivi aggiornamenti. L'OMS evidenzia che è molto importante tenere regolarmente informata la comunità a livello nazionale sugli sviluppi della malattia, sulla prevenzione e sulle terapie.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.