TUTTO NEWS
Nasce un’app di incontri che vieta ghosting e swiping: non piace (quasi) a nessuno!
La dating app contro i comportamenti tossici lascia tutti perplessi
Le dating app piacciono perché sono senza impegno: si può mettere like a qualcuno e poi sparire nel nulla senza troppe spiegazioni. Comportamenti non troppo carini, ma diciamolo, molto comodi. C’è un’app che propone un modello differente: si chiama Tame ed è stata lanciata nel 2022. Qui non è possibile fare ghosting o swipe compulsivo, ma l’idea non è piaciuta molto agli utenti.
L’app si propone di essere una piattaforma “per incontri sani” e per “favorire le connessioni umane sane e l’uso sicuro”. Un’altra caratteristica particolare della dating app è che si può parlare con una sola persona alla volta prima di proseguire eventualmente con altre persone: "se si è interessati, si intraprende una conversazione e si va avanti con la persona scelta. In caso contrario, si lascia la conversazione ed entrambi potete scoprire altre persone”. Per terminare la conversazione si possono dare alcune motivazioni tra quelle disponibili che vanno da “nessuna scintilla” a "comportamento tossico”.
Ma perché questa idea, un po 'strampalata'? Secondo gli ideatori “tassi più elevati di disagio psicologico, ansia e depressione” derivano proprio dal fenomeno dello swiping, che in un secondo induce l'utente a decidere il rifiuto di una persona. Tame ha creto quindi un meccanismo diverso per tutelare la psiche degli iscritti. Un altro aspetto sicuramente caratteristico di Tame è che l’app ci tiene a mantenere un equilibrio di genere e se si verificano troppe iscrizioni di genere, ad esempio maschile, è possibile che ad alcuni aspiranti iscritti venga chiesto di entrare in una lista di attesa, prima di poter finalmente accedere all’app.
Sui social media l’applicazione ha ricevuto molte critiche; qualcuno su Twitter l’ha definita “orribile”, altri l’hanno definita “la peggiore idea di sempre”. Eppure qualcuno è stuzzicato dall’idea dell approccio un po’ retrò: conoscere una persona alla volta. Oggi sembra strano, ma un tempo funzionava proprio così!