TUTTO NEWS
Esistono degli asteroidi indistruttibili: ecco come sono fatti
Sono fatti di detriti e possono resistere alle collisioni
Gli asteroidi più resistenti non sono quelli tutti d’un pezzo, come si potrebbe immaginare, ma sono quelli formati da cumuli di detriti, che hanno diverse cavità al loro interno e possono così attutire i colpi e non distruggersi: questa conclusione deriva da uno studio fatto su alcune particelle di polvere raccolte dalla sonda giapponese Hayabusa 1 sulla superficie dell’asteroide Itokawa, considerata un vero e proprio highlander tra le asteroidi: è lungo 500 metri e ha circa 4,2 milioni di anni. "A differenza degli asteroidi monolitici, Itokawa non è un singolo blocco di roccia, ma appartiene alla famiglia degli asteroidi 'rubble pile', il che significa che è interamente costituito da massi e rocce sfuse, e quasi la metà è spazio vuoto", spiega Fred Jourdan della Curtin University. “Si stima che il tempo di sopravvivenza degli asteroidi monolitici delle dimensioni di Itokawa sia solo di diverse centinaia di migliaia di anni nella fascia degli asteroidi. L'enorme impatto che ha distrutto l'asteroide monolitico 'genitore' da cui si è formato Itokawa è avvenuto almeno 4,2 miliardi di anni fa. Un tempo di sopravvivenza così sorprendentemente lungo per un asteroide delle dimensioni di Itokawa è attribuito alla natura ammortizzante del cumulo di detriti. In pratica, abbiamo scoperto che Itokawa è come un gigantesco cuscino spaziale e molto difficile da distruggere".
Trattandosi di asteroidi longevi, è probabile che siano numerosi nel Sistema Solare, aumentando le probabilità che uno di essi diventi un pericolo per la Terra: "La buona notizia - rassicura il co-autore dello studio, Nick Timms - è che possiamo usare queste informazioni anche a nostro vantaggio: se un asteroide viene rilevato troppo tardi per agire su di esso con una spinta cinetica, possiamo potenzialmente ricorrere a un approccio più aggressivo come usare l'onda d'urto di un'esplosione nucleare a breve distanza per spingerlo fuori rotta senza distruggerlo".