TUTTO NEWS
L’artista che usa i mattoncini colorati per riprodurre opere d’arte
Le meravigliose riproduzioni di Stefano Bolcato reinterpretano i capolavori dell’arte in stile LEGO
Un divertimento per piccini si trasforma in un originale strumento di espressione artistica. Oggi grazie ai famosi mattoncini LEGO, un pittore romano, Stefano Bolcato, ricrea e dà nuova vita ai capolavori dell’arte riportandoli su temi d’attualità. Le sue opere, che fanno il giro del mondo, sono richiestissime nel commercio dell’arte e sono state presentate a numerose mostre.
“Sono un pittore italiano con molti anni di pittura e diversi tipi di arte figurativa alle spalle. Dal 2015 ho realizzato molte opere d'arte in omaggio a grandi maestri della storia dell'arte. Amo mescolare le mie due grandi passioni, i LEGO e gli artisti famosi del passato. È uno studio creativo molto interessante e divertente. Mi piace esplorare e immaginare figure nei ritratti come giocattoli, mai visti prima. È un incontro tra il mondo classico e quello contemporaneo. La tradizione secolare è diventata una forte attualità nella nuova rappresentazione pop. La tecnica classica nel mio lavoro è venuta da studi accademici di modelli di disegno di lunga data. In realtà, il mio preferito è l'olio su tela”, ha commentato Stefano.
Da Van Gogh a Magritte, da Frida Khalo a Leonardo Da Vinci passando per Vermeer. Non solo però opere d’arte rivisitate, tanti sono i personaggi di oggi e di ieri, da Maradona a Lady D, da Maria Montessori a Dante Alighieri, tutti rivisitati in modo artistico, accattivante e in chiave pop dall’artista laureato all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Per la Lego il 2022 è stato un anno da incorniciare: aumento delle nuove aperture degli store, fatturato salito del 17% e un’iconicità del marchio sempre più diffusa e continua.
Intanto, per ulteriori informazioni e per scoprire gli originali dipinti di Stefano Bolcato vi basterà seguirlo sul suo sito web e sulla sua pagina Instagram.