Loading

TUTTO NEWS

Stress: 15 minuti di solitudine al giorno ci fanno stare meglio

Redazione 105

La solitudine non sempre è negativa: può infatti permettere di controllare al meglio le proprie emozioni, sia positive che negative

Chi l’ha detto che stare da soli faccia male e renda più tristi? Abbiamo sempre visto la solitudine come un’esperienza poco piacevole eppure, secondo una ricerca, 15 minuti al giorno da passare con sé stessi sono un ottimo alleato per combattere lo stress. Il team guidato da They-vy Nguyen dell’Università di Rochester è arrivato a questi risultati progettando quattro esperimenti per testare come la solitudine possa influenzare gli stati negativi.

Tali esperimenti variavano leggermente tra di loro, ma tutti comprendevano un gruppo di studenti universitari che aveva un compito: passare 15 minuti da soli. I partecipanti hanno poi completato un questionario per misurare le loro emozioni positive e negative nonché l’intensità delle loro sensazioni. Ciò che è emerso è stato singolare: chi ha trascorso tempo in solitudine ha mostrato una riduzione delle proprie emozioni, sia negative che positive. 

Questo per i ricercatori si può spiegare come un “effetto di disattivazione”. Ciò significa una diminuzione delle emozioni, siano esse paura o angoscia oppure eccitazione ed attenzione. Di contro aumentavano gli effetti positivi e negativi a bassa intensità, ovvero la calma, la rilassatezza, l’essere pacifici, nonché essere soli, tristi e annoiati. 

Chiaramente per arrivare ad una conclusione univoca è necessario fare ulteriori ricerche, ma ciò che si spalanca è un campo inesplorato e inaspettato: la solitudine può anche fare bene. Secondo gli scienziati, infatti, la solitudine ha “benefici e svantaggi”. In pratica: “Le persone possono usare la solitudine, o altre variazioni sull’essere soli, per regolare i loro stati affettivi, diventando calmi dopo l’eccitazione, dopo un episodio di rabbi o equilibrati e pacifici quando desiderato”.

Gli studi finora effettuati non avevano ancora parlato di questa possibilità, ma quel che ne traiamo è un’ulteriore conferma. Siamo in balia di una società in cui la vita è sempre più frenetica e si corre qua e di là senza avere tempo per noi stessi, cosa che invece – a quanto pare – ci farebbe un gran bene. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.