Loading

TUTTO NEWS

Effetto Einstein: bastano parole intellettuali per credere a tutto

Redazione 105

L’effetto Einstein si manifesta quando parole intellettuali pronunciate dagli esperti veicolano credibilità e persuasione, anche se dette a vanvera

Il linguaggio, si sa, non è solo comunicazione: specie quando si usano parole intellettuali, roboanti e dal sapore scientifico, infatti, il linguaggio viene usato per veicolare credibilità e indurre alla persuasione… anche se quello che si sta dicendo è del tutto inventato o privo di fondamento. 

In tutti questi casi, si parla di effetto Einstein, la cui validità è stata dimostrata anche di recente durante la conduzione di un esperimento. Un team internazionale di ricercatori ha infatti presentato alle persone esaminate alcune parole intellettuali, a effetto Einstein, create ad hoc da un algoritmo che combina parole d'ordine new-age e parole apparentemente intellettuali per creare frasi che suonano profonde. L’obiettivo? Vedere se le persone trovavano le dichiarazioni più credibili se provenivano da uno scienziato o da un guru spirituale.

La frase generata è stata la seguente: “La discontinuità è l'antitesi dell'ispirazione. La complessità del tempo presente sembra richiedere uno svelamento delle nostre speranze se vogliamo sopravvivere. Questa vita è a dir poco una fiorente osmosi di comprensione mitica”.

E i risultati sono stati straordinari: su 10.195 partecipanti provenienti da 24 Paesi in tutto il mondo, i dati hanno fatto emergere che le persone generalmente trovano le affermazioni più credibili se provengono da uno scienziato rispetto a quelle di un guru spirituale, con il 76% dei partecipanti che valuta le ridicole stupidaggini dello "scienziato" pari o superiore al punto medio della scala di credibilità, rispetto al 55% per il 'guru'.

"Da una prospettiva evolutiva – hanno affermato i ricercatori, commentando i risultati – la deferenza verso autorità credibili come insegnanti, medici e scienziati è una strategia adattiva che consente un apprendimento culturale e una trasmissione della conoscenza efficaci. In effetti, se la fonte è considerata un esperto di fiducia, le persone sono disposte a credere alle affermazioni che ne derivano senza tuttavia comprenderle appieno".

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.