TUTTO NEWS
C’è stata la più grande esplosione cosmica mai vista: tutti i dettagli
Un gruppo di studio ha avuto modo di scoprire la più grande esplosione cosmica mai vista prima nella storia dell’umanità
Un team di astronomi guidato dall'Università di Southampton ha scoperto la più grande esplosione cosmica mai vista prima nella storia dell’umanità. L'esplosione, unica nel suo genere, è dieci volte più luminosa di qualsiasi supernova nota (ossia di una stella che esplode) e tre volte più luminosa dell'evento di interruzione delle maree più luminoso, in cui una stella è caduta in un buco nero supermassiccio.
L'esplosione, nota come AT2021lwx, è durata tre anni in più rispetto alla maggior parte delle supernove, che sono visibilmente luminose solo per pochi mesi. La grande esplosione cosmica ha avuto luogo a circa 8 miliardi di anni luce di distanza, quando l'universo aveva circa 6 miliardi di anni, ed è ancora rilevato da una rete di telescopi.
I ricercatori ritengono che l'esplosione sia il risultato di una vasta nube di gas, forse migliaia di volte più grande del nostro sole, che è stata violentemente distrutta da un buco nero supermassiccio. Frammenti della nuvola sarebbero stati inghiottiti, inviando onde d'urto attraverso i suoi resti, così come in una grande "ciambella" polverosa che circonda il buco nero. Tali eventi sono molto rari e nulla di questa portata è stato visto prima.
Il team sta ora cercando di raccogliere più dati sull'esplosione, misurando diverse lunghezze d'onda, compresi i raggi X che potrebbero rivelare la superficie e la temperatura dell'oggetto e quali processi sottostanti stanno avvenendo. Eseguiranno anche simulazioni computazionali aggiornate per verificare se corrispondono alla loro teoria su ciò che ha causato l'esplosione.
Il dottor Philip Wiseman, a capo del gruppo di studio, ha aggiunto: “Con nuove strutture, come il Legacy Survey of Space and Time dell'Osservatorio di Vera Rubin, in arrivo online nei prossimi anni, speriamo di scoprire altri eventi come questo e saperne di più. Potrebbe essere che questi eventi, sebbene estremamente rari, siano così energetici da essere processi chiave per il modo in cui i centri delle galassie cambiano nel tempo”.
L'anno scorso, gli astronomi hanno assistito all'esplosione più luminosa mai registrata: un lampo di raggi gamma noto come GRB 221009A. Sebbene questo fosse più luminoso di AT2021lwx, è durato solo per una frazione del tempo, il che significa che l'energia complessiva rilasciata dall'esplosione di AT2021lwx è molto maggiore.