Loading

TUTTO NEWS

Problema matematico di terza elementare difficilissimo: ecco perché

Redazione 105

“Un pasticciere prepara 416 bignè e ne vende i 5/8. Decide di confezionare i restanti in 13 scatole. Quanti cioccolatini mette in ogni scatola?”

Come sappiamo, mentre cresciamo, la nostra capacità di apprendimento diminuisce notevolmente rispetto a quando eravamo bambini. I bambini, infatti, sono come spugne in quanto il loro cervello è in grado di assorbire rapidamente e conservare ogni informazione proveniente dal mondo esterno. Non sorprende che i bambini imparino facilmente una nuova lingua... Gli adulti, d'altra parte, raggiungono un punto nella loro vita in cui smettono quasi del tutto di imparare e, nel frattempo, dimenticano le conoscenze acquisite a scuola sin dalle elementari. Questo accade, ad esempio, con la matematica. Tutto questo per dirvi di non scoraggiarvi se non riuscite a risolvere il seguente problema che un alunno di terza elementare risolverebbe facilmente.

Il problema che ha mandato in tilt molti utenti del web è il seguente: “Un pasticciere prepara 416 bignè e ne vende i 5/8. Decide di confezionare i restanti in 13 scatole. Quanti cioccolatini mette in ogni scatola?”

I più astuti, quelli che utilizzano il pensiero laterale e prendono tutto alla lettera, potrebbero risolvere il problema dando come risposta "zero". Il motivo è semplice: il pasticciere sta vendendo bignè, non dolcetti al cioccolato!

Ma tralasciando il lessico e concentrandoci sulla parte matematica la risposta è la seguente: i 5/8 di 416 corrispondono a 260 (416:8×5). La sottrazione tra 416 e 260 porta a 156 bignè rimasti invenduti. Avendo 13 scatole a disposizione, quanti dolcetti entrano in ogni confezione? 156:13 fa 12…

E voi ci siete riusciti?

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.