TUTTO NEWS
Dal formaggio per topi al rosso dei tori: una lista dei falsi miti
Il formaggio fa impazzire i topi? Il rosso fa imbestialire i tori? I dinosauri si sono estinti con un asteroide? Scopriamo la verità
Nel corso degli anni, abbiamo imparato quali scene d'azione nei nostri film preferiti fossero realistiche e quali fossero invece arricchite, talvolta in modo piacevolmente esagerato, dall'atmosfera hollywoodiana. Abbiamo anche scoperto i segreti della fisica che governa le azioni che compiamo nella nostra vita quotidiana e, in generale, abbiamo imparato ad analizzare in modo più critico ciò che percepiamo con i nostri sensi. In questo articolo sono presenti alcuni dei falsi miti più comuni:
“Rosso per i tori”
Sicuramente avrete sentito parlare del famoso detto "rosso per i tori", che indica qualcosa in grado di provocare una rabbia incontrollabile. Ma da dove viene questa espressione? In realtà, si riferisce alle corride, dove il torero agita un drappo rosso chiamato "muleta" per incitare il toro ad attaccare. Tuttavia, la rabbia dell'animale non è causata dal colore del drappo, bensì dal suo movimento. Sono stati condotti numerosi test utilizzando drappi di diversi colori, tenuti fermi o in movimento, e si è constatato che il toro risponde maggiormente al movimento che al colore.
"I dinosauri furono uccisi da un asteroide"
La teoria comunemente accettata sulla fine dei dinosauri è che un impatto di meteorite abbia causato un'estinzione di massa, spazzando via circa l'80% delle specie. Tuttavia, alcuni dinosauri più piccoli si sono evoluti in uccelli moderni, come dimostrato dai fossili. Allo stesso tempo, i mammiferi hanno trovato opportunità di crescita senza la presenza dei dinosauri predatori. Quindi, mentre ci fu un'ampia estinzione, non tutti i dinosauri scomparvero, dando origine a una nuova era di uccelli e mammiferi.
“Il formaggio per i topi”
L'idea che i topi amino il formaggio potrebbe derivare dal Medioevo, quando il cibo veniva conservato in modi diversi. La carne veniva appesa, il grano custodito nei silos, mentre il formaggio era più accessibile per i topi. Quindi, la loro preferenza era dettata dalla convenienza e non dall'adorazione del formaggio.