Loading

TUTTO NEWS

Avere un orgasmo prima di andare a letto aiuta a dormire meglio

Redazione 105

Il 75% dei partecipanti ad una ricerca ha riportato una migliore qualità del sonno adoperando questa pratica

La ricerca “Sleep 2023” condotta da ResMed, un importante colosso medico con sede in California, ha offerto interessanti risultati sulle abitudini notturne di oltre 20.000 persone. Tra le scoperte più sorprendenti, è emerso che il 75% dei partecipanti riportava una migliore qualità del sonno se aveva avuto un orgasmo prima di addormentarsi. Ciò può essere attribuito principalmente al rilascio di sostanze chimiche nel cervello, come la dopamina, l’ossitocina ed endorfine, che regolano i ritmi circadiani e inducono una sensazione di sonnolenza. Questi neurotrasmettitori svolgono un ruolo cruciale nel favorire un sonno profondo e rigenerante.

Inoltre è emerso che le persone che praticavano attività sessuale prima di andare a dormire presentavano una minore propensione ad avere incubi durante la notte e a svegliarsi frequentemente. Inoltre, riferivano di sentirsi più energiche e rinvigorite al risveglio. Questi risultati suggeriscono che l’attività sessuale può essere considerata un rimedio naturale per l’insonnia, che supera di gran lunga l’uso di sonniferi o altre sostanze. Oltre ai benefici fisici, l’esperienza sessuale può anche contribuire a ridurre lo stress e promuovere una sensazione di benessere generale, favorendo così un riposo notturno più rigenerante.

Tuttavia è bene sottolineare che i risultati possono variare da individuo a individuo. Anche se questa suggerisce che l’attività sessuale ha un impatto positivo sulla qualità del sonno, alcune persone potrebbero non sperimentare gli stessi effetti benefici. Altre persone invece potrebbero trovare che altri fattori influenzano la loro qualità del riposo notturno in modo più significativo. È sempre consigliabile adottare un approccio personalizzato alla gestione del sonno e consultare un professionista se le difficoltà a prendere sonno diventano importanti per valutare le proprie esigenze individuali. Ricordiamo, in ogni caso, che il sonno è influenzato da una serie di fattori e che l’adozione di una routine sana, comprensiva di una buona igiene del sonno, resta fondamentale per garantire un riposo notturno adeguato.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.