TUTTO NEWS

Ecco i regali porta-sfortuna da evitare tra galateo e superstizione

Ci sono regali che, secondo la tradizione, donarli a qualcuno potrebbe essere pericoloso: la lista nei dettagli

Ecco i regali porta-sfortuna da evitare tra galateo e superstizione

Credits: Getty Images

17 Luglio 2023

Redazione 105

Fare i regali può essere pericoloso, soprattutto quando si ha a che fare con persone superstiziose. Occorre quindi stare in guardia soprattutto da alcune idee che potrebbero non essere esattamente apprezzate dal destinatario.  

Se la persona a cui dovete fare un regalo è particolarmente superstiziosa il primo dono da evitare sono assolutamente i gioielli con le perle che, secondo la tradizione, sono spesso indossate ai funerali perché associate alle lacrime e al cordoglio

Forse non l’avreste mai detto, ma un altro regalo da cui tenersi alla larga sono le scarpe. Anche in questo caso ci sarebbe un collegamento con il mondo funebre, perché pare che un tempo fossero oggetti riservati ai defunti. Secondo una versione meno macabra, invece, si ritiene che possano creare un senso di distacco dal destinatario e dunque sono comunque da evitare.

Anche gli oggetti appuntiti come spille e forbici sono banditi dalla lista regali. Il motivo? Avrebbero il potere di tagliare i legami, portando con sé disgrazia e dolore. La sfortuna però si può ingannare, perciò se non volete rinunciare a questo tipo di regali, i più superstiziosi consigliano di fingere una compravendita con il destinatario, consegnando l’oggetto solo a patto di ricevere una piccola somma di denaro.

Per scongiurare i cattivi presagi non è importante prestare attenzione solo al contenuto ma anche ai riti e a tutto ciò che sta intorno alla consegna dei regali. In particolare, è fondamentale non dimenticarsi di incartare il dono, di accompagnarlo con un biglietto di auguri e di consegnare il regalo di persona.

E quando ci trova dall’altro lato, come destinatari del regalo, come è bene comportarsi? Bastano 2 semplici mosse: aprire il regalo sempre in presenza della persona che lo ha fatto e solo dopo aver letto il biglietto d’auguri.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su