TUTTO NEWS
Le abitudini di guida degli italiani: il 64% lo fa in modo pessimo
Questi risultati evidenziano l'importanza di tenere conto dell'ambiente di guida e di adottare un comportamento corretto
Un recente sondaggio condotto da Quorum/YouTrend per Sky TG24 ha messo in evidenza la preoccupante situazione della sicurezza stradale in Italia.
Solo il 32% dei partecipanti ritiene che il modo in cui gli italiani guidano sia adeguato, mentre ben il 64% lo definisce "cattivo". Andando più nel dettaglio, se si analizzano le diverse fasce d'età, emerge che i giovani sotto i 35 anni sono particolarmente critici nei confronti della guida in Italia, con il 70% di loro che la definisce "cattiva".
La situazione evidenziata dal sondaggio sottolinea la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza stradale e alla formazione dei guidatori italiani. In questo momento, le automobili sono considerate il mezzo di trasporto più sicuro dagli italiani, tuttavia il livello di sicurezza percepito varia notevolmente a seconda dell'ambiente di guida. I piccoli centri abitati e le autostrade sono considerati relativamente sicuri rispettivamente dal 60% e dal 55% dei partecipanti al sondaggio, ma questa percezione scende al 37% per le strade provinciali e statali.
I dati emersi, sottolineano come la sicurezza stradale nelle grandi città è considerata molto bassa, con solo il 24% dei partecipanti che le ritiene sicure. Questi risultati sottolineano l'importanza di considerare il contesto in cui si guida e di adottare comportamenti adeguati a garantire la sicurezza dei guidatori e dei passeggeri.
Gli under 35 si sentono più sicuri rispetto agli over 35, ad esempio, il 55% degli under 35 ritiene che i pedoni siano poco o per nulla al sicuro, ma questa percentuale sale al 75% tra gli over 35.
Per quanto riguarda i ciclisti, il 73% degli under 35 si sente insicuro per strada, mentre questa percentuale sale all'87% tra i 35-54 anni e al 91% tra gli over 55. Tra queste categorie, i ciclisti sono percepiti come i più vulnerabili in strada, con l'86% dei partecipanti al sondaggio che li considera poco o per nulla al sicuro, dopo di loro seguono i motociclisti (77%) e i pedoni (71%).
Solo il 58% dei partecipanti pensa che gli automobilisti siano abbastanza o molto sicuri. La maggioranza dei partecipanti al sondaggio ha espresso il proprio sostegno al nuovo Codice della Strada. Più dell'80% dei partecipanti è favorevole al divieto di alcol per i conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza (84%) e al ritiro della patente per tre anni per chi guida sotto l'effetto di stupefacenti (86%).