Loading

TUTTO NEWS

Millennials sempre al lavoro: 2 su 3 non riescono a staccare la spina

Redazione 105

Circa un millennial su 10 prenderebbe in considerazione l'idea di andare in vacanza solo in luoghi dotati di connettività lavorativa

I millennial, noti per essere “sempre connessi”, si caratterizzano per il costante controllo delle e-mail al di fuori dell'orario lavorativo, sentendosi obbligati a svuotare la casella di posta prima di potersi rilassare e lavorando spesso fino a tarda sera. 

Un recente sondaggio su 2.000 adulti ha confermato questa tendenza, rivelando che ben due su tre millennial ritengono impossibile staccare completamente la spina. La ricerca ha evidenziato che il 65% di coloro nati tra il 1981 e il 1996 lamenta "troppe distrazioni per potersi disconnettere ogni giorno", in netto contrasto con il 12% degli anziani della generazione "silenziosa".

Inoltre, il 45% dei millennial ha confessato di iniziare la giornata controllando il telefono e dispone di soli 91 minuti di tempo libero al giorno; invece, il 41% trova difficile guardare la TV senza contemporaneamente sfogliare lo smartphone. 

Un dato che è risultato alquanto interessante è il fatto che quasi uno su dieci (9%) considererebbe l'idea di recarsi in vacanza solo in luoghi dove può rimanere connesso al lavoro. 

A confronto, solo il 12% della Generazione X esaminerebbe le e-mail di lavoro prima dell'orario ufficiale, percentuale che sale al 21% tra millennial e generazione Z.

La ricerca commissionata da Extra Gum rivela che l'adulto medio dorme solo sei ore a notte, ben al di sotto delle raccomandate sette ore. All’interno di questo scenario si colloca anche un 59% si sente costantemente in movimento, faticando a trovare momenti di relax. 

Il 53% attribuisce questa difficoltà all'eccessiva dipendenza dalla tecnologia moderna e circa il 29% ha sperimentato burnout professionale, con un'età media di 34 anni. 

Tra questi, il 42% ha ammesso di aver pianto, il 40% ha valutato il cambio di lavoro, e uno su tre ha indirizzato lo stress verso i familiari e per concludere il 12% ha adottato nuovi hobby come meccanismo per alleviare lo stress, secondo i risultati del sondaggio di OnePoll.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.