TUTTO NEWS

Come nasce una stella? Le immagini catturate dal telescopio

Le immagini del telescopio di James Webb mostrano com’era il nostro Sole al momento della nascita, 46 miliardi di anni fa

Come nasce una stella? Le immagini catturate dal telescopio

Credits: Getty Images

13 Novembre 2023

Redazione 105

Da secoli l’universo affascina l’uomo e tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo chiesti come nasca una stella. L’immagine osservata dal telescopio spaziale James Webb ci fa tornare alla genesi, dandoci un’idea di come doveva essere il Sole 4,6 miliardi di anni fa. Finora, potevamo solo usare la nostra fantasia, ma oggi abbiamo dei veri e propri scatti.

Nei pressi della costellazione di Orione, il telescopio ha potuto riavvolgere il nastro e osservare com’era il cielo 4,6 miliardi di anni fa. L’oggetto di Herbig-Haro 212 ha caratteristiche molto simili a quelle che hanno dato forma al nostro Sistema Solare: una protostella centrale - che diventerà delle dimensioni del nostro Sole - invisibile a causa del disco di gas e polveri che la circonda, e una serie di addensamenti verso direzioni opposte dovuti alle onde d’urto.

È ormai da 30 anni che gli astronomi osservano HH212 e con il passare del tempo hanno notato un’evoluzione degna di nota, che ha impressionato il mondo scientifico. A meno di due anni dal lancio, infatti, sono stati fatti passi da gigante. Il telescopio spaziale James Webb ha fornito agli scienziati una serie di straordinari scatti della nostra galassia, con dettagli che l’uomo non aveva mai potuto osservare prima.

Una curiosità che forse non tutti sanno, è che i due scienziati, George Herbig e il messicano Guillermo Haro, hanno dato il nome agli oggetti Herbig-Haro, ossia nebulose gassose che emettono una debole luce all'interno di aree di formazione stellare.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su