TUTTO NEWS
Social media: smettere per una settimana fa bene alla salute?
I risultati di uno studio scientifico hanno dimostrato come l’astinenza dai social media abbia effetti contrastanti sul benessere dei partecipanti
Può una settimana di pausa dai social network migliorare la nostra vita? Non è così semplice rispondere a questa domanda. Uno studio scientifico pubblicato su PLoS ONE ha dimostrato come una settimana di astinenza dai social abbia effetti contrastanti sul benessere dei partecipanti: si creano sentimenti positivi alternati a cattivo umore, ma nessuno dei due predominante. Tuttavia, il lavoro ha chiarito che un repentino stop nell’utilizzo dei social media, non provoca gli stessi sintomi di astinenza di una dipendenza da sostanze, nemmeno tra i più appassionati.
Un gruppo di psicologi dell'Università di Durham ha chiesto a 51 studenti tra i 18 e i 25 anni, che facevano un uso moderato o intenso dei social, di astenersi dall’utilizzo per una settimana. Nonostante la breve pausa di soli 7 giorni, i risultati dello studio hanno sorpreso gli scienziati. La temporanea assenza dai social non ha prodotto né i sintomi tipici di una dipendenza, né gli effetti positivi sull'umore che si sperava di ottenere. Il team, infatti, ha osservato effetti contrastanti, come una riduzione del cattivo umore e della noia durante l'intervento, ma anche un calo della felicità rispetto al periodo precedente alla pausa digitale.
La riduzione delle sensazioni positive potrebbe essere stata causata dall’assenza di approvazione sociale che solitamente si ottiene attraverso i “Mi piace” e i commenti positivi sui social media. Allo stesso tempo, l’assenza di ansia sociale e dibattiti virtuali hanno impedito di suscitare emozioni negative mentre si era offline.
Parlando di dipendenza dai social, l'86,5% dei partecipanti è tornato a utilizzarli almeno una volta nell'arco di una settimana, ma quasi tutti gli altri partecipanti sono stati in grado di ridurre notevolmente questa abitudine, dimostrando di avere ancora un certo controllo sull'impulso di accedere al mondo del web. Il team di ricerca non considera questa deroga all'utilizzo come una ricaduta, bensì un’ulteriore conferma di come i social media facciano ormai parte del nostro modo di comunicare giornaliero.
Dopo la settimana di pausa, non si è verificato nessun effetto rebound: questo vuol dire che nessun partecipante si è lasciato andare a un utilizzo più massiccio dei social per compensare l'assenza pregressa. Gli effetti misti della dieta digitale sull'umore suggeriscono un’ipotesi ancora da verificare, secondo la quale un moderato utilizzo dei social media può avere effetti positivi sul nostro stato d'animo, a patto che si riesca a stabilire quando è il momento di staccare.