TUTTO NEWS
Galateo del fast food: i consigli per non fare brutte figure
Uno di questi è non recarsi alla cassa senza avere ancora le idee chiare su quello che si vuole ordinare
Anche se si tratta di un ambiente informale e spartano, i fast-food sono comunque luoghi pubblici in cui è importante rispettare le buone maniere: ecco 6 tipi di comportamenti da evitare all’interno di questi ristoranti. Per quanto alcune di queste scortesie potrebbero sembrare ovvie, stando alle testimonianze di numerosi lavoratori del settore non è così. Sempre meglio non dare mai nulla per scontato e tenere a mente queste semplici regole di buona educazione.
La prima cosa da evitare in un fast-food è di fare scorta di salse, confezioni di sale, olio e tovaglioli con l'intenzione di portarli a casa come scorta: questo comportamento potrebbe farci apparire come dei furfanti. Un altro punto da tenere a mente è quello di non chiedere al personale dei bicchieri d'acqua vuoti, per poi riempirli con bibite gassate portate da casa. Si tratta di un altro comportamento scorretto, in quanto nei locali è possibile consumare solo ciò che viene venduto al loro interno.
Inoltre, ci sono alcuni errori che tendiamo a commettere nei fast food, che causano lunghe file alla cassa. Tra questi il primo è quello di arrivare alla cassa senza avere ancora le idee chiare su quello che si vuole mangiare: meglio decidere prima il pasto desiderato e poi mettersi in fila per ordinarlo, altrimenti si rischia di aumentare ulteriormente l'attesa degli altri clienti.
Un’altra cosa da evitare è lasciare che siano i bambini ad ordinare, poiché si potrebbe creare facilmente confusione su quello che è il pasto desiderato. Inoltre, questo potrebbe portare a una gestione dei soldi inconsapevole. Un altro punto riguarda le modifiche al piatto: molti chiedono delle alternative, ma sarebbe meglio evitare di ordinare cibi con modifiche sostanziali agli ingredienti. Questo perché i fast-food funzionano come catene di montaggio e richiedere cambiamenti significativi al piatto potrebbe rallentare notevolmente il lavoro in cucina e quindi la tabella di marcia.
Infine, l'ultimo errore da evitare in un fast-food, così come in tutti gli altri ambienti della ristorazione, riguarda l’utilizzo del bagno: non si dovrebbe mai pretendere di avere accesso ai servizi sanitari senza aver consumato nemmeno un caffè.