Loading

TUTTO NEWS

Allenarsi troppo fa male: scoperto potenziale effetto collaterale

Redazione 105

Allenarsi fa bene alla salute, ma eccedere potrebbe esporre a un maggiore rischio di infezioni respiratorie virali

Un recente studio ha rivelato un potenziale effetto collaterale legato all’allenamento eccessivo, una controindicazione che potrebbe influire sul sistema immunitario. Nonostante sia ampiamente noto che l’attività fisica moderata apporta numerosi benefici alla salute, compreso il rafforzamento del sistema immunitario, questa nuova ricerca solleva dubbi sulla reazione del corpo a un esercizio fisico estremo.

Il team di ricerca, guidato dal biologo Ernesto S. Nakayasu del Pacific Northwest National Laboratory negli USA, ha studiato oltre 4.700 molecole di fluidi corporei in individui, in particolare vigili del fuoco, dopo un’intensa sessione di allenamento simulante le attività svolte durante il lavoro. I risultati hanno indicato che l’eccessivo esercizio fisico potrebbe predisporre a un maggiore rischio di infezioni respiratorie virali, a causa di una possibile soppressione del sistema immunitario.

La ricerca ha coinvolto undici pompieri che hanno partecipato a un esperimento di 45 minuti, durante il quale sono stati eseguiti esercizi ad alta intensità. L’analisi di urine, saliva e plasma sanguigno ha rivelato variazioni nei livelli di ossigeno ed energia corporea, insieme a cambiamenti nelle molecole legate all’infiammazione. In particolare, è stata osservata un aumento di opiorfina, un composto chimico presente nella saliva, che potrebbe contribuire a dilatare i vasi sanguigni periferici, migliorando il flusso sanguigno verso i muscoli durante l’attività fisica.

Tuttavia le variazioni nel microbioma del cavo orale e la presenza di peptidi antimicrobici hanno sollevato preoccupazioni sulla possibile soppressione immunitaria a seguito di allenamenti intensi. È importante notare che lo studio ha coinvolto un numero limitato di partecipanti ed è concentrato solo su vigili del fuoco in salute, esposti a sostanze tossiche e inquinanti.

Mentre l’attività fisica moderata è generalmente considerata benefica per il sistema immunitario, l’eccessivo allenamento potrebbe dunque avere conseguenze negative. Ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questi risultati e valutare il loro impatto su una gamma più ampia di professionisti che svolgono attività fisicamente impegnative. Sebbene l’importanza dell’esercizio fisico regolare sia indiscussa, questa nuova prospettiva solleva interrogativi sulla necessità di bilanciare l’intensità dell’allenamento per garantire sia i benefici fisici che la salute immunitaria a lungo termine.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.