TUTTO NEWS
Gli animali “muti” in realtà parlano: la scoperta di uno studio
Uno studio che ha analizzato le capacità comunicative di 53 specie di invertebrati è giunto alla conclusione che anche gli animali considerati muti sono in grado di comunicare
Ma gli animali parlano solamente nei cartoni animati oppure comunicano anche se noi non li sentiamo o capiamo? Per rispondere a queste domande un recente studio pubblicato su Nature Communications ha esaminato le abilità comunicative di oltre 50 specie di animali che tradizionalmente sono stati considerati muti. Contrariamente alle convinzioni consolidate, i risultati hanno dimostrato che sì: questi animali sono in realtà in grado di comunicare e lo fanno da oltre 400 milioni di anni.
Il biologo evoluzionista Gabriel Jorgewich-Cohen, leader dello studio, ha documentato le capacità comunicative di numerosi invertebrati, registrando i suoni emessi da animali precedentemente ritenuti muti nella foresta pluviale. Ha anche utilizzato un idrofono per registrare i suoni emessi dalla sua tartaruga d’acqua dolce, scoprendo con sorpresa che l’animale emetteva vere e proprie vocalizzazioni per comunicare.
Lo studio ha coinvolto 53 specie, comprese 50 testuggini e tartarughe, un pesce polmonato sudamericano (Lepidosiren paradoxa), una cecilia (Typhlonectes compressicauda), un anfibio senza arti simile a un lombrico, e il tuatara (Sphenodon punctatus), un antico rettile della Nuova Zelanda. Tutte le specie analizzate hanno dimostrato di possedere un repertorio acustico diversificato, con una varietà di suoni come cinguettii, brontolii e clic.
Gli autori dello studio hanno cercato di tracciare l’evoluzione della comunicazione vocale degli animali, giungendo alla conclusione che risale a 407 milioni di anni fa, contraddicendo le stime precedenti di circa 200 milioni di anni. Questa ricerca ha dunque permesso di comprendere le capacità comunicative di animali precedentemente ritenuti muti, aprendo la strada a una migliore comprensione della diversità di modi in cui gli animali si esprimono. Altri studi hanno inoltre rivelato come anche i pesci, comunemente considerati muti, hanno un proprio specifico modo di comunicare nel loro ambiente.