TUTTO NEWS
Sono più felici le persone con figli? Ecco cosa dice la scienza
Alcuni studi hanno smentito gli stereotipi, andando ad esaminare la soddisfazione di chi ha scelto di non avere figli
La connessione tra genitorialità e felicità è oggetto di un dibattito sempre più approfondito che mette in discussione il tradizionale percorso di vita predefinito. Recentemente diversi studi stanno esaminando la soddisfazione di chi ha scelto di non avere figli, sfatando alcuni stereotipi. Approfondiamo dunque questi studi e le sfide che diventare genitori può presentare.
Uno studio condotto dalla Michigan State University rivela che circa il 20,94% degli adulti nel Michigan ha consapevolmente scelto di non avere figli. Contrariamente alle aspettative, questa decisione si forma spesso nei primi anni fertili e coinvolge prevalentemente uomini, adulti bianchi, single di lunga data e persone LGBTQIA. Sorprendentemente la soddisfazione degli adulti senza figli è paragonabile a quella dei genitori, smentendo l’idea che la realizzazione personale derivi esclusivamente dalla prole.
Approfondendo la complessa relazione tra felicità e genitorialità, uno studio si è concentrato su donne anziane senza figli. I risultati mostrano un alto senso di identità e individualità, stabilità economica, meno stress e maggiore soddisfazione coniugale. Anche gli uomini senza figli evidenziano una maggiore soddisfazione. Tuttavia la ricerca riconosce che la felicità può diminuire nella vecchiaia.
La relazione complessa tra avere figli e benessere è spesso descritta come il “paradosso della genitorialità”. Le donne eterosessuali, in particolare, possono sperimentare una diminuzione del benessere legata a una società patriarcale che spesso le sovraccarica di responsabilità. La ricerca suggerisce che la felicità è influenzata da molteplici fattori e la scelta di non avere figli può indicare una forma di realizzazione nella vita.
La felicità sembra essere collegata al controllo sulla decisione di avere o non avere figli. Uno studio nel Regno Unito su donne che desideravano figli ma non potevano averne ha rivelato che il loro benessere non differiva significativamente dalla popolazione generale. Tuttavia la capacità di ridefinire l’identità al di fuori della genitorialità è cruciale per mantenere un equilibrio emotivo.
In conclusione diventare genitori o scegliere di vivere senza figli è una decisione personale che coinvolge molteplici dinamiche. Mentre la genitorialità può portare gioia e realizzazione, non è l’unico percorso verso la felicità. La chiave sembra essere il controllo consapevole delle proprie scelte, che permette una vita soddisfacente, indipendentemente dalla presenza o assenza di figli.