TUTTO NEWS
Iper-indipendenza: perché è un tratto da tenere sotto controllo
“Sei così abituato a fare le cose da solo, a prenderti cura di te stesso in ogni modo possibile e a non aver bisogno di nessuno. È il tuo meccanismo di sopravvivenza”
L'indipendenza è un aspetto positivo della personalità, da tutelare e proteggere per condurre una vita felice anche da soli. Oggi più che mai si valorizza questa caratteristica, stimolando le persone a trovare il proprio equilibrio, puntando tutto su se stessi. Nonostante questo, esistono anche delle sfaccettature negative e pericolose dell’indipendenza: si tratta dell’altra faccia della domanda di cui nessuno parla, ma che la dottoressa Mariel Buque ha voluto approfondire.
L’iper-indipendenza può portare all’isolamento sociale: quando ci si abitua a stare da soli, può capitare che si smetta di chiedere aiuto agli altri. Per quanto sia importante imparare ad attingere dalla propria forza, il confronto con gli altri ha sempre un ruolo centrale nella costruzione della propria personalità. La dottoressa Mariel Buque, psicologa ed esperta di traumi intergenerazionali, ha fornito una definizione del termine iper-dipendenza: “È un passo avanti rispetto all’essere indipendenti”, ha detto.
“Sei così abituato a fare le cose da solo, a prenderti cura di te stesso in ogni modo possibile e a non aver bisogno di nessuno. È il tuo meccanismo di sopravvivenza”, ha continuato, spiegando che l’iper-dipendenza appartiene a persone che “hanno perso la fiducia nel fatto che qualcuno possa prendersi adeguatamente cura di loro, in genere perché crescendo nessuno l’ha fatto”. Le radici di un’eccessiva indipendenza, quindi, possono trovare origine nel passato, in particolare nell’infanzia.
Anche il terapista del trauma Simone Saunders ha condiviso la sua riflessione, indicando tutti i segnali da osservare per riconoscere una persona iper-dipendente. Di solito, si tratta di soggetti estremamente autocritici e che hanno difficoltà ad ammettere le proprie fragilità. Riservati e maniaci del lavoro, gli iper-dipendenti fanno fatica a legarsi in coppia, ecco perché spesso preferiscono rimanere single.