Loading

Tutto news

Brinner, la colazione a tutte le ore: una nuova tendenza culinaria

Redazione 105

Il neologismo è formato dalla fusione di due termini inglesi: breakfast (colazione) e dinner (cena)

Mentre tutti conosciamo il brunch, pochi sanno cosa indica il termine “brinner”. L’ultima moda è nata dalla fusione di due parole, ossia “breakfast” e “dinner”, ossia colazione e cena. Questo nuovo termine definisce l’abitudine di mangiare all’orario di cena cibi tipici della colazione: ci riferiamo a brioches, biscotti, ciambelloni e altri dolci, ovviamente accompagnati da un buon caffè o un cappuccino.

Questa usanza alimentare è molto in voga in Australia, ma si sta espandendo a macchia d’olio in tutto il mondo grazie alla visibilità che ha acquisito sui social. Il brinner ci autorizza a gustare a qualsiasi ora del giorno cibi che solitamente si consumano a colazione. Chi ci proibisce di mangiare un dolce a cena? Nessuno, se non le abitudini alimentari che da sempre scandiscono la nostra giornata. Eppure, oggi gli australiani hanno accolto nella loro vita questa nuova usanza che sta spopolando sui social.

È bene specificare che con il termine “brinner” si indica l’abbinamento di due pasti, esattamente come il brunch (ossia colazione e pranzo): anche in questo caso, l’idea è quella di unire due colazione e cena. Un piatto tipico del brinner è il french toast, o una classica colazione inglese, formata da bacon, uova, pancake o porridge. Se si consumano questi cibi durante l’orario di cena, possiamo anche permetterci di bere un calice di vino o un bicchiere di birra. Tutto dipende dalle nostre preferenze alimentari. Le ricette per impiattare un brinner con i fiocchi sono innumerevoli: tra queste spicca la shakshuka, un piatto tipico maghrebino introdotto poi nella cucina israeliana, composto da uova al sugo. Questa soluzione è perfetta per preparare un brinner gustoso in poco tempo.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.