Tutto News
Sport e salute: cos’è la regola 30-30-30?
Sui social sta spopolando la regola 30-30-30 per perdere peso e coniugare sport, alimentazione e benessere. Ma come funziona?
Ogni giorno la rete (e con lei i social, in particolare) sfornano metodi per perdere peso, rimanere in forma, sfruttare il fitness e farci stare bene. Oggi, quella che va per la maggiore è la regola 30-30-30, un metodo che assicura di perdere peso coniugando alimentazione, sport e benessere in generale. Ma come funziona? E, soprattutto, funziona?
La regola 30-30-30, proposta per la prima volta da Timothy Ferriss nel suo libro "The 4-Hour Body" ma resa popolare da Gary Brecka, biologo online, e ora andata virale su TikTok, prevede di mangiare 30 grammi di proteine entro i primi 30 minuti dal risveglio, seguiti da 30 minuti di esercizio fisico.
Step 1: iniziare con la colazione, mezz’ora dopo il risveglio. In questo frangente si possono includere anche carboidrati e grassi, ma la parte più importante è assicurarsi che la colazione contenga circa 30 g di proteine. Si può scegliere tra tre uova strapazzate, condite con formaggio, un frullato di frutta preparato con proteine in polvere, yogurt greco condito con noci, ricotta con ananas, pane ad alto contenuto proteico condito con burro di noci o uova e formaggio, una ciotola di quinoa condita con tofu, uova, fagioli o formaggio.
Step 2: fare 30 minuti di esercizio, che significa esercizi cardiovascolari a stato stazionario, ossia esercizi cardio a bassa intensità che aumentano leggermente la frequenza cardiaca, ma non troppo, come camminare o andare in bicicletta. L'obiettivo è mantenere la frequenza cardiaca pari o inferiore a 135 battiti al minuto (bpm). Una buona regola pratica è che se riesci a portare avanti una conversazione mentre fai jogging o vai in bicicletta, probabilmente hai un ritmo pari o inferiore a 135 bpm.
È noto che il consumo di proteine a colazione e l’esercizio cardiovascolare apportano molteplici benefici per la salute e contribuiscono alla perdita di peso. "Esistono ampie prove scientifiche che consumare più proteine, soprattutto a colazione, può aiutare a ridurre il consumo calorico durante il resto della giornata, poiché le proteine aiutano a sentirsi sazi più a lungo", ha detto a Health Josten Fish, dietista.