Tutto News
La noia? Ha un effetto positivo sulla vita: ecco perché
Uno studio scientifico dimostra che anche la noia, nonostante sia accomunata a sensazioni negative, ha un effetto positivo sulla vita.
Ebbene sì, anche la noia, quella che ci porta alla mente sensazioni negative come solitudine, frustrazione, abbandono, può avere degli effetti positivi sul nostro approccio alla vita. Uno studio americano dimostra infatti che la noia può essere salutare, specialmente per i bambini. Al punto che i genitori, invece di iscrivere i propri figli a ogni tipo di attività, dovrebbero permettere loro di sperimentare la noia.
Erin Westgate, professoressa di Psicologia all'Università della Florida, sostiene che la noia è naturale e benefica: secondo Westgate, la noia offre opportunità preziose per l'apprendimento, stimolando la creatività e la risoluzione dei problemi. Proteggere i bambini dalla noia sarebbe dunque inutile quanto proteggerli dalla tristezza o dalla frustrazione in quanto, in piccole dosi, la noia può motivare i bambini a cercare attività più significative. Secondo la professoressa, quando i bambini dicono di annoiarsi spesso stanno solo cercando attenzione o compagnia. Gli adulti tendono a vedere la noia come un segno di angoscia, ma in realtà questa è un'opportunità per esplorare nuove attività gratificanti.
Katie Hurle avverte anche che non bisogna confondere la noia con l'angoscia: i genitori, invece di temere il caos, dovrebbero vedere la noia come un'occasione per liberare l'immaginazione dei loro figli. La dottoressa Westgate conclude che, sebbene i bambini chiedano spesso dispositivi elettronici per combattere la noia, questa non sia la soluzione migliore. Lasciare che i bambini si arrangino e superino la noia da soli può essere una lezione di vita fondamentale. E anche lo psichiatra nostrano Paolo Crepet sostiene che la "noia necessaria" abbia benefici significativi per lo sviluppo.