Loading

TUTTO NEWS

Le differenze tra ansia e nervosismo. Tutto quello che c'è da sapere

Redazione 105

Ansia e nervosismo sono due condizioni molto diverse dell’essere umano. Imparare a distinguerle è fondamentale per combatterle. Scopri le differenze.

Possono sembrare la stessa cosa, ma si tratta di due stati d’animo profondamente differenti. Seppur li accomuni una sensazione decisamente spiacevole, ansia e nervosismo non sono da confondere. Comprendere a fondo le differenze è essenziale per riuscire ad esorcizzare e risolvere le problematiche scaturite da questi stati d’animo per niente piacevoli.

Tra le principali differenze ci sono, senza dubbio, le cause di questi stati d’animo. I moventi sono, infatti, molto diversi. Il nervosismo si manifesta in seguito a situazioni esterne. Problematiche familiari, lavorative e relazionali, per esempio, che, una  volta risolte ed archiviate, portano con sé anche la sensazione di nervosismo. Caso molto diverso quello dell’ansia. Un malessere diffuso non necessariamente legato ad una situazione precisa. L’ansia tende, per giunta, a resistere nonostante ciò che accade.

Rispetto a quanto si può pensare, infatti, l’ansia non è da attribuire a situazioni esterne. Piuttosto è da legare a malesseri interni all’individuo che ne soffre. Molto spesso chi non ne soffre, quindi, fatica a comprendere questo stato d’animo. Apparentemente senza motivo di esistere. 

A confondere è il fatto che i sintomi di nervosismo ed ansia sono veramente molto simili. In entrambi i casi, infatti, si presentano disturbi quali tensione muscolare, affaticamento, insonnia e difficoltà di concentrazione. La grande differenza sta infatti nella durata dei due stati d’animo. Nessuno dei due è, però, da sottovalutare. Nonostante il nervosismo sembri meno grave, infatti, se ripetuto spesso nel tempo, e non trattato nel modo corretto, potrebbe diventare cronico.

Altra grande differenza è la percezione del tempo di chi soffre di questi stati d’animo. Nel caso del nervosismo, infatti, l’individuo tende a rimanere ancorato al presente non riuscendo a vedere soluzioni per uscire dalla situazione scatenante. Chi invece soffre di ansia vive, tendenzialmente, proiettato in un futuro catastrofico che potrebbe avverarsi da un momento all’altro. In qualunque caso l’antidoto migliore è rivolgersi a professionisti e persone competenti in grado di aiutare ad affrontare i problemi.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.