Tutto News
A cosa serve il rumore rosa? Un aiuto per dormire meglio (forse)
Alcuni sostengono che migliora il sonno, ma la scienza non ha ancora dato conferme definitive
Il rumore bianco è noto per il suo potere calmante, specialmente per i neonati, aiutando a rendere più semplice l'addormentamento e a garantire un sonno tranquillo. Ma esistono altri tipi di rumori che potrebbero essere altrettanto efficaci? Tra questi, il rumore rosa sta guadagnando attenzione come possibile strumento per migliorare la qualità del sonno. Ma cosa dice la scienza su questo? E davvero un sottofondo di suono può combattere l'insonnia?
Ogni tipo di rumore è caratterizzato da una diversa distribuzione delle frequenze nello spettro udibile. Il rumore bianco, ad esempio, distribuisce l'energia in modo uniforme su tutte le frequenze, ma risulta aspro per le nostre orecchie poiché siamo più sensibili alle alte frequenze. Il rumore rosa, invece, riduce l'intensità di tre decibel per ogni ottava, creando un suono più morbido e meno invadente rispetto al bianco. Poi c'è il rumore marrone, che accentua le frequenze basse, producendo un suono che ricorda il rombo rilassante dell'oceano.
Cosa dice la ricerca scientifica? Le evidenze scientifiche sull'efficacia del rumore rosa nel migliorare la qualità del sonno sono ancora limitate e non conclusive. Un piccolo studio del 2017 ha suggerito che il rumore rosa può migliorare la qualità del sonno profondo e la memoria, ma coinvolgeva solo 13 partecipanti giovani. Un altro studio del 2016, anch'esso condotto su un campione molto ridotto, ha riportato risultati simili. Tuttavia, un'altra ricerca condotta quest'anno su 15 pazienti con Alzheimer ha mostrato risultati contrastanti: alcuni pazienti hanno sperimentato miglioramenti nella qualità del sonno, mentre altri non hanno notato alcun beneficio. Un ulteriore studio del 2023 su 72 studenti ha concluso che il rumore rosa non ha alcun effetto significativo su processi cognitivi come l'insight, che si riferisce a intuizioni improvvise nella risoluzione dei problemi.
Quindi, mentre il rumore rosa potrebbe rappresentare una nuova frontiera per il miglioramento del sonno, al momento non esistono prove scientifiche definitive che ne attestino l'efficacia. Mentre aspettiamo ulteriori studi più approfonditi, potremmo continuare a sperimentare con vari tipi di rumore e scoprire quale funziona meglio per noi.