Loading

Tutto News

“La maledizione della Prima Luna”: tutte le curiosità che non sapevi

Redazione 105

Una pellicola che ha dato il via ad un sequel che ha fatto la storia del cinema: Pirati dei Caraibi

La maledizione della Prima Luna segna l’inizio di una delle saghe cinematografiche più iconiche del nuovo millennio: Pirati dei Caraibi. Questo primo capitolo, uscito nel 2003 e diretto da Gore Verbinski, ha presentato al mondo il personaggio di Jack Sparrow, interpretato da Johnny Depp, il quale è rapidamente diventato un simbolo del cinema contemporaneo. 

La trama ruota attorno a Port Royal, dove la vita della giovane Elizabeth Swann (Keira Knightley) viene stravolta dall’arrivo del pirata Jack Sparrow. Elizabeth, promessa sposa del Commodoro Norrington (Jack Davenport), nutre segreti sentimenti per Will Turner (Orlando Bloom), un fabbro di cui il padre l’ha salvato da un naufragio. Quando la Perla Nera, la nave di pirati guidata dal capitano Barbossa (Geoffrey Rush), attacca Port Royal, Elizabeth viene rapita, costringendo Will a collaborare con Jack per salvarla. La loro avventura svelerà anche il mistero legato a una maledizione che affligge la ciurma di Barbossa.

Ma se la storia la conosciamo un po’ tutti, ci sono alcune curiosità sconosciute ai più. Una delle più interessanti riguarda il famoso tatuaggio di Jack Sparrow. Inizialmente creato per il personaggio, Johnny Depp ha deciso di farsi fare il medesimo tatuaggio nella vita reale dopo il successo del film. 

Depp che venne preso come protagonista nonostante Jack Sparrow fosse stato inizialmente pensato con Hugh Jackman in mente. Dopo varie considerazioni, però, fu Depp a dare vita a questo personaggio unico, contribuendo a renderlo indimenticabile. La scelta di Orlando Bloom per il ruolo di Will Turner è stata invece influenzata dalla sua popolarità come Legolas ne Il Signore degli Anelli che lo ha reso un volto familiare per il pubblico.

Un altro aneddoto curioso riguarda le lenti a contatto speciali indossate da Depp per proteggere i suoi occhi e riuscire a mantenerli aperti anche durante le riprese in pieno sole, una soluzione alternativa agli occhiali da sole. E sempre per rimanere in tema di “pericolosità”, durante le riprese Keira Knightley ebbe un incidente in barca, ma fortunatamente ne uscì illesa portando la produzione a girare le scene notturne in studio piuttosto che in esterni.

Che dire poi del titolo originale del film che doveva essere semplicemente “Pirati dei Caraibi”, ma il presidente della Disney, Michael Eisner, suggerì di aggiungere “La maledizione della Perla Nera”, in modo da preparare il terreno per eventuali sequel. Nonostante il regista non fosse entusiasta di questa aggiunta, alla fine si decise di mantenerla, anche se scritta in piccolo. Infine, come tradizione nei film Disney, La maledizione della Prima Luna contiene un easter egg: durante l’assalto a Port Royal, un colpo di cannone crea una forma nel cielo che ricorda il profilo di Topolino.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.