Tutto News
In Italia trascorriamo 127 minuti al giorno a tavola: lo studio
Mangiare in Italia è un rito che va oltre il nutrimento, un momento che rafforza i legami e celebra la tradizione
Gli italiani sono famosi per il loro amore verso il cibo e la convivialità che lo circonda. Secondo uno studio di Our World in Data, ogni italiano dedica in media ben 127 minuti al giorno ai pasti, un dato che ci posiziona al terzo posto nel mondo, dietro solo a Francia e Grecia, dove il tempo dedicato a tavola è rispettivamente di 133 e 128 minuti. Questo si traduce in circa 64 ore al mese e oltre 54.000 ore nell’arco di una vita: numeri che dimostrano come in Italia il pasto sia molto più di una semplice necessità.
Per gli italiani, la tavola è un luogo di affetto, tradizione e comunità. Che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena tra amici, il momento del pasto diventa un’occasione per condividere, socializzare e celebrare la vita. Al Sud, i pasti sono quasi cerimoniali, con un ordine preciso di portate e rituali che possono durare ore, soprattutto durante le festività. Il cibo è simbolo di radici culturali e legami profondi.
Nonostante il tempo dedicato a tavola, le abitudini stanno cambiando. Oggi, televisione e dispositivi elettronici spesso sostituiscono le conversazioni, creando una certa distanza nei momenti di convivialità. Eppure, il valore del pasto resta intatto. In occasioni come Natale e Pasqua, i preparativi in cucina diventano veri gesti d’amore, rafforzando i legami familiari e mantenendo vive le tradizioni.
In Italia, la tavola è molto più che un luogo dove si mangia: è la celebrazione della comunità, della storia e dell'identità culturale.