TUTTO NEWS
La “cometa del secolo” arriva in Italia: quando e come vederla
Sta transitando molto vicino al Sole, con una distanza minima di circa 58,6 milioni di chilometri
La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, soprannominata la “cometa del secolo”, è un evento astronomico raro e spettacolare. Scoperta all’inizio del 2023, questa cometa ha suscitato grande interesse per la sua luminosità eccezionale, che dovrebbe essere paragonabile a quella di Venere, il pianeta più luminoso del nostro sistema solare. Il suo passaggio è già visibile dai cieli terrestri, ma raggiungerà il picco massimo di luminosità l’8 ottobre.
Questa cometa sta transitando molto vicino al Sole, con una distanza minima di circa 58,6 milioni di chilometri, rendendola osservabile anche a occhio nudo, specialmente nelle aree prive di inquinamento luminoso. Tuttavia, per apprezzarla appieno, è consigliabile l’uso di un binocolo o di un telescopio. Le notti migliori per osservarla saranno quelle tra il 14 e il 20 ottobre, quando passerà vicino al perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra.
Durante questo periodo, la coda della cometa sarà illuminata dal Sole in modo ottimale, offrendo uno spettacolo mozzafiato nel cielo notturno. Le condizioni meteorologiche avranno un ruolo cruciale nell’osservazione, poiché pioggia o nuvole potrebbero ostacolare la visibilità. Gli appassionati di astronomia sperano inoltre che la cometa non si disintegri durante il suo passaggio vicino al Sole, un rischio reale dovuto all’intensa sublimazione del suo nucleo, che potrebbe causare la sua frammentazione.
Per chi desidera seguire l’evento, numerosi siti come il Virtual Telescope Project offriranno trasmissioni live del passaggio della cometa, permettendo di osservare lo spettacolo anche online, qualora le condizioni atmosferiche non siano favorevoli. Questo evento sarà particolarmente interessante anche per gli scienziati, poiché le comete offrono informazioni preziose sul nostro sistema solare e sui materiali primordiali che lo hanno formato. Il passaggio della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS rappresenta dunque un’opportunità unica. Gli appassionati sono già pronti con i loro telescopi e binocoli per assistere a quello che potrebbe essere uno degli eventi celesti più spettacolari del secolo, sperando in cieli limpidi e una cometa intatta che possa offrire il massimo della sua bellezza.