TUTTO NEWS
“Bed rotting”: cos’è e perché influisce negativamente sulla coppia
Con questo termine si intende trascorrere lunghi periodi di tempo a letto senza dormire, usando il telefono o guardando la tv
Il “bed rotting”, una tendenza che ha guadagnato popolarità nel 2024 grazie a TikTok, si riferisce al trascorrere lunghi periodi di tempo a letto senza dormire, spesso scrollando il telefono o guardando la televisione. Questo fenomeno, che inizialmente può sembrare un modo per rilassarsi, può influenzare negativamente le relazioni, specialmente quando le coppie si dedicano a questa pratica per lunghi periodi.
Secondo la psicologa Lalitaa Suglani, questo comportamento è legato al desiderio di fuggire dallo stress e dalla pressione della vita moderna, che glorifica la produttività e lascia le persone esauste. Suglani osserva che, in un mondo iperstimolato, molte persone cercano rifugio in attività semplici e passive, come passare ore a letto in totale inattività. Tuttavia se il “bed rotting” diventa un’abitudine può avere effetti negativi sulla relazione di coppia. Uno dei principali rischi è la perdita di intimità. Trascorrere troppo tempo insieme in modo passivo può portare alla stagnazione del rapporto, riducendo la qualità delle esperienze condivise e causando noia e distacco emotivo tra i partner.
Le relazioni, infatti, prosperano grazie alla varietà e all’interazione attiva. Quando la coppia trascorre troppo tempo in attività poco coinvolgenti, la connessione emotiva rischia di svanire, creando una distanza che può portare a problemi più profondi nel rapporto. Per evitare che il “bed rotting” diventi dannoso, la psicologa suggerisce alcune strategie pratiche. Prima di tutto, è importante stabilire dei limiti. È consigliabile dedicare al “bed rotting” solo alcune ore durante i fine settimana, per evitare che diventi un’abitudine quotidiana. Questa pratica controllata permette di godere di momenti di relax senza compromettere la qualità della relazione.
In secondo luogo, Lalitaa Suglani raccomanda di fissare piccoli obiettivi quotidiani, come alzarsi dal letto per fare una passeggiata o svolgere attività sociali. Questi obiettivi aiutano a interrompere il ciclo dell’inattività e a mantenere un equilibrio tra il riposo e l’attività. Infine è bene creare una routine equilibrata che includa momenti di cura di sé e di attività sociali, cosa che aiuta a mantenere una relazione sana e a evitare la stagnazione che potrebbe derivare dal “bed rotting”.